Online la consultazione dello schema di Linee guida ANAC sull’affidamento servizi sociali
Gli stakeholders hanno tempo fino al 15 novembre 2021 per presentare le proprie osservazioni
Contratti pubblici: iniziano i lavori in Commissione sul disegno di legge delega
L’obiettivo è adeguare il settore alla più recente giurisprudenza e favorire una pronta attuazione degli investimenti
Contratti pubblici, i soggetti abilitati al rilascio della perizia tecnica
L’ANAC, mediante il comunicato del 23 giugno 2021, ha chiarito alcuni aspetti della disciplina dell’articolo 183, comma 9, del codice appalti
Pagamenti PA, sulla giustizia la Ue mette in mora l’Italia
Nel mirino le spese per le attrezzature per le intercettazioni
Contratti pubblici transfrontalieri, le indicazioni dell’ANAC
Il comunicato del presidente dell’Autorità Anticorruzione è diretto alle stazioni appaltanti dei paesi UE ed alle imprese italiane che partecipano a gare pubbliche bandite negli Stati membri
I suggerimenti dell’ANAC alle PA per garantire la partecipazione alle gare delle imprese in difficoltà
Appalti pubblici ed emergenza Coronavirus: il comunicato dell’ANAC datato 13 aprile 2021
Igi (Istituto grandi infrastrutture): non bastano ritocchi al codice appalti
Per semplificare è necessario riconciliare le norme nazionali con le direttive Ue
Appalti, la disciplina delle modifiche contrattuali durante il periodo di efficacia
Con il comunicato del presidente del 23 marzo 2021, l’ANAC ha offerto alcuni chiarimenti in merito alla configurazione dell’art. 106, comma 12, del codice degli appalti
Semplificazioni: 110% senza doppia conformità, codice appalti rivisto
Nelle prime bozze Valutazioni d’impatto ambientale più veloci
Appalti: la “cultura del sospetto” deprime le possibilità di ripresa economica
Il vicepresidente dell’ANCE Edoardo Bianchi attacca la confusa formulazione dell’illecito professionale contenuta nel codice appalti in quanto renderebbe le aziende “ostaggio” delle stazioni appaltant…