Codice Appalti

Appalti pubblici: il correttivo per semplificare le gare, accelerare la spesa e recepire le direttive UE

Un corso proposto da Maggioli per integrare le novità del d.lgs. 209/2024 nella redazione degli atti amministrativi

Correttivo appalti (d.lgs. n. 209/2024): webinar e convegno per approfondire le principali novità

Disponibili i materiali per approfondire tematiche di rilievo come equo compenso e revisione dei prezzi

Nuovo codice appalti: disponibili le slides del webinar di approfondimento UNCEM

Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani: focus sulle sulle novità di rilievo e sul correttivo 2024

Al via la nuova piattaforma “Digit-APP”: il codice degli appalti in formato digitale

Uno strumento innovativo che offre collegamenti ai pareri forniti dal Servizio supporto giuridico. A cura del Ministero delle Infrastrutture

Appalti, frazionamento artificioso in lotti: il richiamo dell’ANAC

L’atto del presidente dell’Autorità del 20 marzo 2024 sull’affidamento diretto di servizi e forniture

Appalti, il rapporto dell’ANAC: oltre 4.200 stazioni qualificate

Le amministrazioni convenzionate a centrali di committenza, ad aprile 2024, sono 8.630: garantita la piena operatività del sistema

I costi della manodopera non possono essere inclusi nell’importo assoggettato al ribasso

Nuovo codice appalti e importi posti a base di gara: approfondimento sulla sentenza del TAR Calabria dell’8 febbraio 2024, n. 119

Digitalizzazione appalti: in tre mesi un milione e 100mila affidamenti per un valore di 78 miliardi

L’ANAC fa il punto sull’applicazione del nuovo codice appalti: “Siamo al fianco delle Pubbliche Amministrazioni”

Nuovo codice appalti: “Prime stime di un percorso applicativo”

Il 9 aprile a Roma un convegno per fare il punto sulle novità legate al d.lgs. 36/2023 a un anno dalla sua introduzione

Pubblica Amministrazione e Project Management

Anche nella PA si avverte la necessità di una maggiore progettualità e “cultura di progetto” nelle iniziative di cambiamento