Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale e PA: la sfida della trasformazione passa dalla formazione

Un corso gratuito di Microsoft guida i dipendenti pubblici all’uso responsabile ed efficace dell’IA

Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: l’indagine dell’AgID

Il rapporto (focalizzato sulle amministrazioni centrali) per comprendere stato dell’arte, sfide e prospettive dell’IA nel settore pubblico italiano

GenerativePA: la piattaforma per rendere l’AI uno strumento di lavoro quotidiano

Buone pratiche, corsi e contenuti utili per applicare l’intelligenza artificiale in modo consapevole e sostenibile nella tua amministrazione

L’IA diventa materia scolastica: Cina ed Estonia danno il via alla AI literacy

Educazione all’intelligenza artificiale, obblighi formativi europei e nuove competenze digitali per pubbliche amministrazioni e aziende entro il 2025

Intelligenza artificiale, aziende alla ricerca di veri esperti: mancano visione strategica e cultura digitale

Indagine di Hays Italia: cresce la quota di chi dichiara di sapere utilizzare l’AI, ma resta la necessità di saper distinguere i professionisti del settore

Competenze digitali: l’e-leadership nella PA

Perché servono competenze di e-leadership nella PA? L’approfondimento del Dipartimento per la Trasformazione Digitale

Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: opportunità, rischi e soluzioni pratiche

Dall’ottimizzazione delle risorse alla lotta alla corruzione, ecco come monitorare l’IA nei processi pubblici con trasparenza, formazione specializzata e strumenti normativi

Intelligenza artificiale: la sfida della trasparenza per l’utilizzo nella PA

Innovazione nei servizi pubblici: indispensabili le schede tecniche condivise su modelli e dati per verificare informazioni, metriche e scopi che influenzano le risposte

A Milano l’intelligenza artificiale esplora i nuovi bisogni di servizi locali

Il caso di studio del Comune di Milano: una “welfare intelligence” capace di prevedere le necessità emergenti