Privacy

Vietati i controlli indiscriminati su e-mail e smartphone aziendali

Garante per la protezione dei dati personali, provvedimento n. 547/2016

Possibilità di “timbrare” mediante app: l’’ok del Garante, ma sono necessarie adeguate garanzie

Il provvedimento del Garante per la protezione dati personali 8 settembre 2016, n. 350

Verifiche indiscriminate di e-mail sul lavoro: la pronuncia del Garante per la Privacy

Controllo sulla navigazione Internet in ambito lavorativo: non è consentito il monitoraggio massivo delle attività in Internet dei dipendenti

Pubblico impiego e concorsi per disabili: no alle graduatorie on line

Nuovo intervento del Garante privacy. Vietata la pubblicazione di dati sanitari di centinania di persone

Basta dati di disabili on line sui siti di Regioni e Province. Rischio sanzioni per i responsabili

Sono numerosi i casi per i quali l’Autorità è dovuta intervenire a tutela degli interessati facendo oscurare le pagine web istituzionali

Morosi: no alla black list sul sito del Comune

Per il Garante della privacy si tratta di un irragionevole strumento vessatorio lesivo della dignità della persona

Banche dati p.a., il Garante privacy fissa le misure di sicurezza

In caso di violazioni o incidenti informatici il Garante va informato entro 48 ore

Privacy e lavoro: il vademecum del Garante per i dipendenti della p.a.

Il Garante per la protezione dei dati personali ha predisposto le regole per il corretto trattamento dei dati personali dei lavoratori da parte di soggetti pubblici (e anche privati)

Protezione dati, per il CCRE il nuovo regolamento Ue è inadatto al settore pubblico

“Il nuovo regolamento UE sulla protezione dei dati personali non è adatto per il settore pubblico, le pubbliche amministrazioni utilizzano i dati personali  per essere in grado di fornire …

Accesso agli atti, vince la privacy

Il Garante limita il diritto dei consiglieri da sempre ammesso con larghezza dai Tar