Privacy

Regolamento Ue e certificazione in materia di dati personali

Comunicato del Garante per la protezione dei dati personali 18 luglio 2017: meccanismi per la certificazione della protezione dei dati

Richieste massive e dati parasensibili: indicazioni operative per gli Enti locali

Diniego di accesso civico e privacy: nota a pronuncia del Garante per la protezione dei dati personali 27 aprile 2017, n. 206

Regolamento europeo: Garante privacy a supporto delle pubbliche amministrazioni

Regolamento europeo in materia di protezione dati personali: proseguono le attività di adeguamento verso l’entrata in vigore

Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dati personali

Garante privacy: un vademecum che chiarisce le principali problematiche in vista della piena applicazione del Regolamento

Garante Privacy: le iniziative con PA e imprese in vista del nuovo Regolamento UE

Protezione dati personali nella PA: piano operativo e istruzioni per giungere pronti alle nuove scadenze

La normativa sulla privacy negli Enti pubblici: controllo del lavoratore

Dalle modifiche introdotte dal “Jobs Act” nello Statuto dei lavoratori, al Regolamento generale sulla protezione dei dati personali: focus in materia

Accesso agli atti di una gara secretata

Sentenza TAR Calabria (Catanzaro), Sez. I, 22 maggio 2017, n. 830 in materia di contratti secretati della Pubblica Amministrazione

Protezione dati personali: come giungere preparati alla scadenza del 25 maggio 2018

Il Regolamento 2016/679/UE, entrato in vigore nel maggio 2016, dispiegherà la propria completa efficacia a partire dal prossimo 25 maggio 2018: come gestire il periodo transitorio ed impostare buone p…

Protezione dati personali: accesso civico negato o differito

Il Garante della Privacy si pronuncia sui primi casi in cui l’RPC provvede sulla richiesta di riesame di un accesso civico stato negato o differito

Trasparenza, il TAR Lazio sospende la diffusione dei dati dei dirigenti

La norma oggetto di censura è applicabile anche agli Enti locali: rischio di reazione a catena