Una guida pratica su come affrontare la sfida della perdita di biodiversità a livello locale e regionale è disponibile on line. La relazione, elaborata per l’iniziativa congiunta delle Nazioni Unite e della Commissione europea, sul tema “L’economia degli ecosistemi e della biodiversità”, esamina ciò che i governi locali possono fare in termini di uso e gestione delle risorse naturali, mantenimento e sostegno della biodiversità, progettazione urbana e spaziale a livello locale e regionale, nonché gli approcci basati sul mercato, come il Pagamento per i servizi ambientali (PES).
Proteggere la biodiversità: una guida per i governi locali
Leggi anche
Incendi boschivi, pubblicato il rapporto ISPRA: Sicilia, Sardegna e Calabria le Regioni più colpite
L’ISPRA diffonde i dati aggiornati: 514 km² di superficie colpita, in calo rispetto agli anni preced…
19/06/25
Prevenzione incendi: le raccomandazioni del Governo per l’estate 2025
Diffuse le raccomandazioni operative del Ministero per la Protezione civile e le politiche del mare
13/06/25
Integrati 95 nuovi alberi nell’elenco degli alberi monumentali d’Italia, ora sono 4.749
I contenuti del decreto del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste 2…
12/06/25
Bonus rifiuti: l’applicazione della nuova quota perequativa (UR3a) alla bollettazione TARI
IFEL ha pubblicato una nota informativa in risposta ai numerosi dubbi sollevati dagli Enti locali
09/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento