Una guida pratica su come affrontare la sfida della perdita di biodiversità a livello locale e regionale è disponibile on line. La relazione, elaborata per l’iniziativa congiunta delle Nazioni Unite e della Commissione europea, sul tema “L’economia degli ecosistemi e della biodiversità”, esamina ciò che i governi locali possono fare in termini di uso e gestione delle risorse naturali, mantenimento e sostegno della biodiversità, progettazione urbana e spaziale a livello locale e regionale, nonché gli approcci basati sul mercato, come il Pagamento per i servizi ambientali (PES).
Proteggere la biodiversità: una guida per i governi locali
Leggi anche
Legge-quadro ricostruzione post-calamità: per l’ANAC il provvedimento presenta “margini di miglioramento”
Sintesi delle audizioni di Comuni, Province e Autorità Anticorruzione dinnanzi alla Commissione Ambi…
24/01/25
Ambiente: manifestazione di interesse per la raccolta selettiva di bottiglie in PET
Iniziativa congiunta di ANCI e COREPLA per l’adesione al progetto RecoPet: scadenza il 31 gennaio
14/01/25
Bonifica dei siti inquinati: al via la consultazione sulle norme
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica: le osservazioni agli allegati possono essere p…
10/01/25
Rifiuti urbani: schema tipo per i bandi di gara
La delibera Arera in relazione all’affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani…
07/01/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento