La prova scritta e il colloquio nelle progressioni verticali
Sintesi della sentenza del TAR Liguria (Sez. I), 27 dicembre 2024, n. 933
Progressioni tra le aree dopo il CCNL 2019/2021: il quaderno operativo dell’ANCI
Una guida per gli Enti locali relativa ai singoli passaggi da attuare, a partire dalla corretta impostazione delle relazioni sindacali
Progressioni verticali: gli aspetti significativi analizzati sulla Gazzetta degli Enti Locali
Una rassegna dei contenuti di rilievo pubblicati sulla Gazzetta degli Enti Locali
Progressioni verticali: la valutazione dei titoli
Analisi della sentenza del TAR Campania-Salerno (Sez. III), 21 febbraio 2024, n. 488
Le indicazioni dei TAR sulle progressioni verticali
Dai dipendenti part-time alla preferenza dell’anzianità anagrafica: una sintesi della giurisprudenza di rilievo in materia
Progressioni verticali nei Comuni: largo ai giovani
Il TAR Sicilia-Catania ha considerato illegittimo un regolamento comunale: a parità di punteggio non deve vincere il più anziano
Funzioni Locali: requisito di partecipazione alle progressioni economiche all’interno dell’area di inquadramento
L’orientamento applicativo ARAN CFL260
Funzioni Locali: incarico EQ al personale a tempo parziale
L’orientamento applicativo ARAN CFL 251
Progressioni economiche orizzontali
L’ARAN, mediante orientamento applicativo CFL244, si esprime sulle procedure selettive di progressione economica di cui all’art. 14 del CCNL 16 novembre 2022
Requisito dell’assenza di procedimenti disciplinari per la progressione economica
Il chiarimento fornito dall’ARAN con l’orientamento applicativo CFL233