Nuovo codice appalti
Documenti
Deliberazione A.N.AC. 13/6/2018
Regolamento sull’esercizio dei poteri di cui all’articolo 211, commi 1-bis e 1-ter, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n.50 e successive modificazioni e integrazioni.
Deliberazione A.N.AC. 2/5/2018 n. 424
Linee Guida n. 2, di attuazione del D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti “Offerta economicamente più vantaggiosa” – Approvate dal Consiglio dell’Autorità con Delibera n. 1005, del 21 settembre 2016. Aggiornate al D. lgs 19 aprile 2017, n. 56 con Delibera del Consiglio n. 424 del 2 maggio 2018
Deliberazione A.N.AC. 28/3/2018 n. 318
Linee Guida n. 9, di attuazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recanti «Monitoraggio delle amministrazioni aggiudicatrici sull’attività dell’operatore economico nei contratti di partenariato pubblico privato»
Parere Consiglio Giustizia amministrativa Regione Sicilia 16/3/2018 n. 121
Parere sullo schema di regolamento sulla ripartizione degli incentivi da corrispondere al personale dell’Amministrazione regionale ex art. 113 del codice appalti
Deliberazione Corte dei Conti – sez. regionale di controllo per l’Umbria 5/2/2018 n. 14
Provincia di Perugia Nel sistema della incentivazione di cui all’art. 113 del D.lgs n. 50/2016, l’Ente che si avvale di una Stazione Unica Appaltante (nel caso, la Provincia di Perugia) non può ricorrere alle convenzioni previste dall’art. 43 della L. 449/1997 per regolare i rapporti con la stessa, ma deve fissare l’incentivo dovuto, secondo le modalità stabilite dal medesimo art.113 commi 2 e 5. I compensi di cui ai predetti commi 2 e 5 sono oggetto di apposita regolamentazione degli Enti interessati (Ente e S.U.A.). Le somme per incentivazione ex art. 113 più volte citato non rientrano nei limiti di cui all’art. 23 comma 2 del D.lgs n. 75/2017, alla stregua del comma 5 bis del ridetto art. 113 introdotto dalla legge di bilancio 2018.
Determinazione A.N.AC. 10/1/2018 n. 4
Linee guida n. 5, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti “Criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici” – Aggiornate al d.lgs. 56 del 19/4/2017con deliberazione del Consiglio n. 4 del 10 gennaio 2018
Deliberazione A.N.AC. 22/11/2017 n. 1228
Bando-tipo numero 1 – Schema disciplinare di gara per l’affidamento di servizi e forniture nei settori ordinari, di importo pari o superiore alla soglia comunitaria, aggiudicati all’offerta economicamente più vantaggiosa secondo il miglior rapporto qualità/prezzo
Deliberazione Corte dei Conti – sez. regionale controllo per l’Emilia Romagna 12/10/2017 n. 150
Servizi legali attribuiti nel 2015
Parere Consiglio di Stato 6/10/2017 n. 2109
ANAC – Autorità nazionale anticorruzione. Linee guida per l’affidamento dei servizi legali
Parere Consiglio di Stato – Commissione speciale 25/9/2017 n. 2042
Parere sulle Linee guida Anac sull’indicazione dei mezzi di prova adeguati e delle carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto che possano considerarsi significative per la dimostrazione delle circostanze di esclusione di cui all’art. 80, comma 5, lett. c), del codice dei contratti pubblici
Consiglio di Stato sez. V 31/3/2020 n. 2182
1. Contratti pubblici – Principio di rotazione – Finalita’ – Va riferito anche agli inviti
2. Contratti pubblici – Principio di rotazione – Comporta di norma il divieto di invito a procedure dirette all’assegnazione di un appalto nei confronti del contraente uscente e dell’operatore economico invitato e non affidatario nel precedente affidamento – Possibilita’ di deroga – Presuppone che la stazione appaltante fornisca adeguata, puntuale e rigorosa motivazione delle ragioni che hanno indotto a derogarvi
3. Contratti pubblici – Principio di rotazione – Procedura ex art.36 comma 2 lettera b) del d. lgs. n. 50/2016 – Invito rivolto a tutti gli operatori iscritti all’albo della stazione appaltante – Invito all’operatore uscente senza che sia fornita adeguata motivazione – Si pone in contrasto con il principio di rotazione determinando l’esclusione del concorrente
TAR Toscana sez. III 17/4/2019 n. 577
Rapporti tra accesso ai documenti ordinario e civico nel settore degli appalti con riferimento agli atti della fase esecutiva
Consiglio di Stato sez. V 4/2/2019 n. 819
Incompatibilità del commissario di gara incaricato dei compiti di direttore dell’esecuzione
Consiglio di Stato Adunanza plenaria 24/1/2019 n. 1
Contratti della Pubblica amministrazione – Offerta – Costi manodopera e oneri sicurezza – Mancata indicazione – Conseguenza – Rimessione alla Corte di giustizia Ue
TAR Campania Salerno sez. I 5/11/2018 n. 1574
1. Contratti pubblici – Principio di rotazione – Deve considerarsi servente e strumentale rispetto a tale principio di concorrenza e non può risolversi in un ostacolo ad esso – Precedente aggiudicatario – Soddisfazione sulla pregressa esecuzione del contratto – Può partecipare alla gara se viene estesa la platea dei concorrenti
2. Contratti pubblici – Principio di rotazione – Avviso di indagine di mercato – Sorteggio pubblico con inclusione precedente gestore nel sorteggio – Imparzialità nella scelta degli operatori economici invitati
TAR Lazio Roma sez. I 16/10/2018 n. 10016
1. Contratti pubblici – Procedura negoziata senza bando per ragioni di urgenza – Nelle more dell’attivazione convenzione Consip – Ritardo non imputabile alla stazione appaltante – Legittimità
2. Contratti pubblici – Principio di rotazione – Si applica anche alla procedura negoziata senza bando ex art. 63, c.6 dlgs. 50/2016
3. Contratti pubblici – Principio di rotazione – Eccezionalità dell’invito all’affidatario uscente
Deliberazione A.N.AC. 16/11/2016 n. 1190
Linee guida n.5, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n.50, recanti “Criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici”
Deliberazione A.N.AC. 16/11/2016 n. 1293
Linee guida n. 6, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti «Indicazione dei mezzi di prova adeguati e delle carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto che possano considerarsi significative per la dimostrazione delle circostanze di esclusione di cui all’art. 80, comma 5, lett. c) del Codice»
Deliberazione A.N.AC. 16/11/2016 n. 1191
Atto di segnalazione al Governo e al Parlamento – Proposta di modifica dell’art.77 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n.50
Determinazione A.N.AC. 26/10/2016 n. 1097
Linee Guida n. 4, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici”
Determinazione A.N.AC. 26/10/2016 n. 1096
Linee guida n. 3, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti «Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni».
Deliberazione A.N.AC. 21/9/2016 n. 1005
Linee Guida n. 2, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti “Offerta economicamente più vantaggiosa”
Deliberazione A.N.AC. 14/9/2016 n. 973
Linee Guida n. 1, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e al’ingegneria” – Testo aggiornato con la Delibera A.N.AC. 16/11/2016 (G.U.Serie Generale n.280 del 30-11-2016)
News
ANAC: “PNRR, maglie troppo larghe e fuga dal codice appalti”
Il presidente dell’Autorità Anticorruzione in audizione di fronte alla Commissione Bilancio della Camera sul nuovo Decreto PNRR (d.l. 2 marzo 2024, n. 19)
Appalti: se il direttore dei lavori lascia l’incarico è necessario indire una nuova gara
Secondo l’ANAC (atto del presidente del 10 gennaio 2024), non è possibile procedere attraverso lo scorrimento della graduatoria
Appalti: al via la rilevazione dedicata ai Rup
Iniziativa nell’ambito della PNRR Academy per raccogliere suggerimenti e proposte sulla gestione dei contratti pubblici
Ammissibilità della stipulazione del contratto in forma pubblica amministrativa per procedure negoziate e affidamenti diretti
Approfondimento del Servizio di supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture sull’art. 18 del nuovo codice appalti
PNRR: alle procedure indette dopo il 1° luglio 2023 si applica il nuovo codice appalti
Affidamento di contratti finanziati con le risorse del Recovery Plan: analisi della sentenza del TAR Lazio (Sez. II-bis) del 3 gennaio 2024, n. 134
Appalti digitali: indicazioni operative dell’ANAC per le stazioni appaltanti (FAQ)
I chiarimenti dell’Autorità: “Istituito un tavolo permanente per la condivisione delle soluzioni adottate con gli Enti territorialI”
Operativo sul sito dell’ANAC il fascicolo virtuale dell’operatore economico 2.0
Lo strumento è utilizzabile per la verifica dei requisiti nelle procedure indette a partire dal 1° gennaio 2024 tramite la Piattaforma dei contratti pubblici
Contribuzione ANAC: i soggetti obbligati
La delibera ANAC 19 dicembre 2023, n. 610