Nuovo codice appalti

Nuovo codice appalti

Documenti

TAR Campania Napoli sez. I 28/7/2023 n. 4585

Contratti pubblici – Consorzi stabili – Cumulo alla rinfusa – Nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36 del 2023, in vigore dal 1 aprile 2023) – Sembra ammettere il cumulo alla rinfusa all’art. 67 comma 4, che riproduce il contenuto dell’art. 47 comma 2 d.lgs. n. 50/2016 – Voluntas legis di consentire ai “consorzi stabili di attestare, per i lavori, i requisiti di qualificazione attraverso l’attestazione SOA del consorzio, nella quale si sommano i requisiti posseduti dalle singole consorziate” (dalla Relazione allegata allo schema definitivo di Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’art. 1 legge n. 78/2022)

TAR Campania Napoli sez. I 17/7/2023 n. 4325

Contratti pubblici – Consorzi stabili – Cumulo alla rinfusa – Nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36 del 2023, in vigore dal 1 aprile 2023) – Sembra ammettere il cumulo alla rinfusa all’art. 67 comma 4, che riproduce il contenuto dell’art. 47 comma 2 d.lgs. n. 50/2016 – Voluntas legis di consentire ai “consorzi stabili di attestare, per i lavori, i requisiti di qualificazione attraverso l’attestazione SOA del consorzio, nella quale si sommano i requisiti posseduti dalle singole consorziate” (dalla Relazione allegata allo schema definitivo di Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’art. 1 legge n. 78/2022).

TAR Campania Napoli sez. I 27/6/2023 n. 3863

Contratti pubblici – Consorzi stabili – Cumulo alla rinfusa – Nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36 del 2023, in vigore dal 1 aprile 2023) – Sembra ammettere il cumulo alla rinfusa all’art. 67 comma 4 , che riproduce il contenuto dell’art. 47 comma 2 d.lgs. n. 50/2016 – Voluntas legis di consentire ai “consorzi stabili di attestare, per i lavori, i requisiti di qualificazione attraverso l’attestazione SOA del consorzio, nella quale si sommano i requisiti posseduti dalle singole consorziate” (dalla Relazione allegata allo schema definitivo di Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’art. 1 legge n. 78/2022)

TAR Friuli Venezia Giulia sez. I 27/5/2023 n. 187

Contratti pubblici – Gara pubblica – Subappalto – La posizione della Corte di Giustizia europea – Ha solo inteso censurare la fissazione in via generale e astratta di limiti quantitativi al subappalto – Non è possibile ricavarne un divieto assoluto all’apposizione di tali limiti – Anche il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36 del 2023), pur non prevedendo limiti generali al subappalto, lascia le stazioni appaltanti libere di disciplinarne il ricorso in senso restrittivo (cfr. articolo 119, comma 2)

Consiglio di Stato sez. V 11/10/2021 n. 6784

Contratti pubblici: subprocedimento di verifica dell’anomalia

TAR Lombardia Milano sez. I 24/12/2020 n. 2592

Rilevanza “esterna” della determinazione a contrarre

TAR Puglia Bari 10/12/2020 n. 1604

La lettera di invito non rappresenta l’equivalente della determina semplificata

Consiglio di Stato Adunanza plenaria 16/10/2020 n. 22

Nullità delle clausole del bando e della subordinazione dell’avvalimento dell’attestazione SOA alla produzione dell’attestazione SOA della impresa ausiliata

TAR Liguria sez. II 2/10/2020 n. 680

Affidamenti in house – Art. 192, co. 2, d.lgs. 50/2020 – Ragioni del mancato ricorso al mercato – Onere di motivazione – Sussiste – Valutazione della convenienza economica dell’affidamento in house alla società sulla base di un canone annuo indicato – Non è sufficiente

TAR Lazio Roma sez. II 20/7/2020 n. 8462

Divieto di offerte in aumento nelle gare da aggiudicare con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa

News