La nuova relazione dal titolo “TEEB per i responsabili degli enti locali e regionali” elaborata nell’ambito dell’omonima iniziativa nel quadro e con il sostegno del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente, illustra in che misura le città dipendano dal patrimonio naturale e come e sia possibile sfruttarne i benefici per le politiche locali, quali la gestione urbana, la pianificazione territoriale e la gestione delle zone protette. Lo studio dimostra, ad esempio, come Roma stia cogliendo i benefici derivanti da 5.000 ettari di verde pubblico e come le autorità locali del Galles siano riuscite a migliorare la salute dei cittadini grazie ad un aumento degli spazi verdi. Si tratta della terza relazione TEEB rivolta alle parti interessate (le due precedenti erano destinate ai responsabili politici nazionali e alle imprese) e l’ultima prima della presentazione dei risultati complessivi del progetto TEEB durante la convenzione sulla diversità biologica che si terrà in ottobre a Nagoya in Giappone. Tutte le relazioni TEEB sono consultabili sul sito: http://www.teebweb.org/
Nuova relazione sul valore del patrimonio naturale per gli enti locali e regionali
Leggi anche
Integrati 95 nuovi alberi nell’elenco degli alberi monumentali d’Italia, ora sono 4.749
I contenuti del decreto del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste 2…
12/06/25
Bonus rifiuti: l’applicazione della nuova quota perequativa (UR3a) alla bollettazione TARI
IFEL ha pubblicato una nota informativa in risposta ai numerosi dubbi sollevati dagli Enti locali
09/06/25
L’IA diventa materia scolastica: Cina ed Estonia danno il via alla AI literacy
Educazione all’intelligenza artificiale, obblighi formativi europei e nuove competenze digitali per …
06/06/25
Spinta di Bruxelles sulla riforma dei conti: spending review a geometria variabile
Il giudizio diffuso dalla Commissione Ue sulla finanza pubblica italiana
05/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento