La Commissione europea ha lanciato lo strumento dell’Ue che permette la dimostrazione rapida su grande scala delle tecnologie di cattura e stoccaggio di CO2. La rete di progetti (CSC) è la prima mondiale destinata a favorire la condivisione delle conoscenze ed aiutare i cittadini a meglio comprendere il ruolo di tali tecnologie nella riduzione di CO2. I primi progetti facenti parte della rete sono tutti sostenuti dal programma energetico europeo per i rilancio della Commissione europea. Il soggetto promotore di progetti può beneficiare di un finanziamento dell’Ue alla sola condizione di diffonderne ampiamente i possibili risultati. Perché il settore energetico in Europa possa beneficiare dei lavori della rete si riunirà ogni anno un forum consultivo con lo scopo di esaminare i progressi e definire le conoscenze che sarebbe più utile trovare nelle attività della rete di progetti. Maggiori informazioni su: http://www.ccsnetwork.eu
Nasce la prima rete mondiale di progetti per la cattura e stoccaggio di CO2
Leggi anche
Qualità dell’aria in Italia: progressi costanti, ma le criticità resistono
Rapporto ISPRA sul Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente: migliorano i livelli di PM2,5 …
18/03/25
Nuovo Rapporto ANCI-CONAI: il riciclo in Italia accelera, ma restano sfide aperte
Un’istantanea dello stato della raccolta differenziata e del riciclo nel Paese
17/03/25
Relazione dell’organo di revisione sul rendiconto della gestione 2024 e documenti allegati
A cura del Consiglio Nazionale dei dottori Commercialisti e gli esperti contabili (CNDCEC)
13/03/25
Istruzioni operativa per la bonifica del suolo dei siti orfani
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica: rispetto del principio DNSH
21/02/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento