Una forte domanda di energia durante i lunghi inverni artici e norme severe in materia ambientale sono le sfide che a Lahti, Finlandia, si è deciso di affrontare con un approccio innovativo. Con il sostegno della BEI la società fornitrice di energia ha deciso di costruire una delle unità di cogenerazione più moderne al mondo, a partire dai rifiuti. Ogni anno la nuova centrale trasformerà 250.000 tonnellate di rifiuti industriali e domestici provenienti da Lahti ed Helsinki per produrre calore ed elettricità. Tale produzione sarà considerabilmente superiore a quella delle centrali esistenti grazie ad un nuovo processo di gassificazione ad alta pressione e di incenerimento ad alta temperatura. Lahti è una città moderna e florida di circa 100000 abitanti ad un’ora di strada da Helsinki. Dalla fine degli anni Novanta Lahti Energy è un polo di eccellenza internazionale nel campo della cogenerazione di calore ed elettricità: là dove le centrali termiche convenzionali disperdono il calore in eccesso della produzione di elettricità nei laghi e nei fiumi la cogenerazione permette di riutilizzare il calore incanalandolo nelle reti di riscaldamento urbano.
Energia: l’approccio innovativo di una città finlandese
Leggi anche
Qualità dell’aria in Italia: progressi costanti, ma le criticità resistono
Rapporto ISPRA sul Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente: migliorano i livelli di PM2,5 …
18/03/25
Comunità Energetiche Rinnovabili: cambiano le regole per accedere agli incentivi
Slitta al 30 novembre il termine per la presentazione delle domande. Al via la mappatura delle criti…
18/03/25
Nuovo Rapporto ANCI-CONAI: il riciclo in Italia accelera, ma restano sfide aperte
Un’istantanea dello stato della raccolta differenziata e del riciclo nel Paese
17/03/25
Le proposte delle Province per un federalismo fiscale più equo: prospettive per la riforma
L’UPI in audizione presso la Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale per e…
12/03/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento