Ordinanze contingibili ed urgenti: non è richiesta la comunicazione d’avvio del procedimento
Approfondimento sulla sentenza del Consiglio di Stato (Sez .IV) del 23 maggio 2025, n. 4511
La funzione dell’ordinanza contingibile e urgente del sindaco: un caso concreto
Focus sulla sentenza del TAR Lombardia-Brescia (Sez. I), 12 maggio 2025, n. 408
Le ordinanze sindacali in tema di limitazioni orarie per il funzionamento degli apparecchi da gioco
Sintesi della sentenza del Consiglio di Stato (Sez. V), 11 marzo 2025, n. 1991
Aree giochi: bocciata l’ordinanza contingibile e urgente che vieta l’ingresso ai cani
Approfondimento sulla sentenza del TAR Campania-Salerno (Sez. III) del 17 marzo 2025, n. 526
Ordinanza sindacale di sospensione dell’attività di somministrazione in caso di vendita di alcolici a minori
Sintesi della sentenza del Consiglio di Stato (Sez. V) del 6 novembre 2024, n. 8864
Illegittima l’ordinanza contingibile e urgente del sindaco che vieta l’utilizzo, la sperimentazione, l’installazione e la diffusione della tecnologia 5G sul territorio comunale
Una recentissima sentenza del TAR Sicilia-Catania (28 agosto 2024, n. 2936) si pone in scia al consolidato orientamento giurisprudenziale in materia
Ordinanze contingibili e urgenti del sindaco
Sintesi della sentenza del TAR Lombardia (Sez. IV), 27 giugno 2024, n. 1997
Utilizzo illegittimo dello strumento dell’ordinanza contingibile e urgente
Il Consiglio di Stato (Sez. IV), mediante sentenza del 12 marzo 2024, n. 2395, ha accolto i ricorsi della giunta regionale e del Consorzio di bonifica
Ordinanze contingibili e urgenti emesse dal sindaco per situazioni emergenziali di sanità pubblica
L’ordinanza del TAR Puglia-Lecce (Sez. III), 7 settembre 2023, n. 459
Illegittimità dell’ordinanza del sindaco che prescrive obblighi nei confronti dei proprietari di beni immobili siti nel territorio comunale
Analisi della sentenza del TAR Emilia-Romagna (Sez. II), del 28 giugno 2023, n. 412 riferita ai proprietari di beni immobili