Piccolo commercio in aree ambientali o demaniali marittime
Tutte le risposte ai dubbi degli operatori degli Enti locali attraverso la nuova funzionalità AI della Guida Normativa per l’Amministrazione Locale di Maggioli Editore
A Neirone l’intelligenza artificiale cura gli anziani: il modello ligure che unisce tecnologia e umanità
Un piccolo borgo alle prese un grande esperimento di sanità territoriale e innovazione sociale
Il Tribunale di Firenze interviene sull’uso errato dell’intelligenza artificiale nei giudizi civili
Utilizzo dell’intelligenza artificiale negli atti difensivi: un caso emblematico di errore (“allucinazione”) generato da un sistema di AI
La PA alla prova dell’Intelligenza Artificiale: necessaria una leadership diversa?
Le nuove sfide che attendono i dirigenti della Pubblica Amministrazione in un contesto in rapido cambiamento
Eventi franosi su strade comunali: cosa devono fare gli uffici comunali?
Tutte le risposte ai dubbi degli operatori degli Enti locali attraverso la nuova funzionalità AI della Guida Normativa per l’Amministrazione Locale di Maggioli Editore
Intelligenza artificiale, primo via libera al ddl: il Senato approva, ora tocca alla Camera
Una strategia nazionale per l’IA, definita la governance: le Autorità nazionali identificate nell’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) e nell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN)
ADRIANO: il primo dipendente robotico (dotato di IA) della Pubblica Amministrazione italiana
Intelligenza artificiale: l’innovazione tecnologica presentata dalla Camera di Commercio di Roma
Intelligenza artificiale e PA, Anastasi (Formez): “Opportunità concreta per il settore pubblico”
L’intervista esclusiva del nostro partner LeggiOggi al presidente di Formez, Giovanni Anastasi, in merito al futuro (e al presente) della Pubblica Amministrazione italiana
La Conferenza delle Regioni esprime parere favorevole condizionato al disegno di legge sull’IA
Intelligenza artificiale: le proposte delle Regioni in merito al ddl governativo
Prospettive IA: l’ultimo anno da più intelligenti
Scorrendo gli scenari più probabili, il 2025 sarà l’ultimo anno nella storia dell’umanità in cui l’uomo è più intelligente degli algoritmi. Serve ripensare rapporti di lavoro, professioni e norme, fin…