Il Movimento Cittaslow è nato in Italia nel 1999 per promuovere presso i governi delle città una gestione centrata sulla qualità della vita, l’economia di prossimità ed il rispetto del paesaggio. Il comune di Segonzac è la prima cittadina francese ad entrare a far parte di questa rete divenuta ormai internazionale (simbolo del Movimento è una lumaca). Segonzac ha infatti intrapreso nell’ultimo periodo diverse azioni che le fanno conquistare il titolo di città lenta: l’apertura di un parco pubblico, il ritorno al piccolo commercio, la riabilitazione di strade pedonali e ciclabili, la creazione di giardini comuni. Il comune di Segonzac, che conta 2300 abitanti, collabora con la direzione di Cittaslow per creare una rete francese di città lente. Ad oggi 140 città di 21 paesi aderiscono al Movimento.
Segonzac il primo comune francese che entra nel Movimento Cittaslow
Leggi anche
L’IA diventa materia scolastica: Cina ed Estonia danno il via alla AI literacy
Educazione all’intelligenza artificiale, obblighi formativi europei e nuove competenze digitali per …
06/06/25
Spinta di Bruxelles sulla riforma dei conti: spending review a geometria variabile
Il giudizio diffuso dalla Commissione Ue sulla finanza pubblica italiana
05/06/25
Precisazioni in merito all’obbligo di rendicontazione dei contributi straordinari (art. 158 TUEL)
Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali: comunicato del 26 marzo…
31/03/25
Relazione dell’organo di revisione sul rendiconto della gestione 2024 e documenti allegati
A cura del Consiglio Nazionale dei dottori Commercialisti e gli esperti contabili (CNDCEC)
13/03/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento