La conferenza finale del progetto CSEYHP (“Combating youth homelessness”) si terrà il 28 aprile 2011 a Bruxelles. I livelli della condizione di senzatetto tra i giovani variano tra i paesi europei a seconda degli schemi di supporto disponibili. All’interno dei paesi ci sono differenze a seconda del sesso, del gruppo etnico minoritario di appartenenza e della condizione di migrante. I forti sistemi di sostegno familiare non costituiscono più una garanzia sufficiente per evitare ai giovani di ritrovarsi senza una casa. Nell’Europa del nord sono stati sviluppati programmi di intervento per lavorare con le popolazioni senzatetto. Il progetto prevedeva la partecipazione attiva dei giovani: come fonti di informazione sulle loro vite e sulle loro storie, come co-ricercatori per intervistare i loro pari e come partecipanti ai workshop nazionali che si sono tenuti in quattro paesi per stimare e discutere i risultati della ricerca condotta all’interno del progetto. Il progetto CSEYHP è stato finanziato nell’ambito del tema “Scienze socioeconomiche e scienze umane” del Settimo programma quadro (7° PQ).
Leggi anche
Linee guida degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS): chiarimenti per i Comuni
Rafforzamento governance dei servizi sociali locali: i suggerimenti del Ministero del Lavoro e delle…
14/03/25
Le proposte delle Province per un federalismo fiscale più equo: prospettive per la riforma
L’UPI in audizione presso la Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale per e…
12/03/25
Assistenti sociali, il boom (+40%) non investe il Sud
Livelli essenziali raggiunti in larga parte a Nord, il Mezzogiorno resta indietro
11/03/25
Valorizzazione dei beni confiscati: il focus per i Comuni beneficiari
Un impegno concreto per il recupero dei beni confiscati alla criminalità organizzata: il comunicato …
11/03/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento