Puntare sulla cultura nella comunicazione del territorio? Perché farlo

Integrare la cultura nella comunicazione territoriale rafforza l’identità locale, educa alla sostenibilità, attrae turismo responsabile e promuove inclusione sociale: alcuni suggerimenti per gli Enti locali

11 Marzo 2025
Modifica zoom
100%

A cura di Giorgia Deiuri

Genesi di un territorio, identità collettiva, strumento di coesione sociale: la cultura non è solo un valore in sé, ma un pilastro su cui costruire una comunicazione sostenibile e autentica. Troppo spesso la sostenibilità viene associata unicamente alla dimensione ambientale, ma il concetto va ben oltre, abbracciando anche le sfere sociale ed economica. Ed è proprio in questa visione più ampia che la cultura gioca un ruolo chiave.
Comunicare in modo sostenibile significa promuovere modelli di sviluppo che rispettano il territorio e la comunità, valorizzandone il patrimonio storico, artistico e tradizionale. La cultura diventa così un ponte tra passato e futuro, un elemento di connessione tra le generazioni e un’opportunità per rafforzare il senso di appartenenza della popolazione locale.
Un’amministrazione pubblica, un Ente locale o un operatore turistico che integrano la cultura nella loro strategia di comunicazione non solo creano valore per il territorio, ma contribuiscono anche a diffondere consapevolezza e sensibilità nei confronti della sostenibilità. Ma qual è il ruolo della cultura nella comunicazione sostenibile?

>> CONTINUA A LEGGERE SU MAGGIOLI CULTURA.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento