Concorsi

La prova scritta e il colloquio nelle progressioni verticali

Sintesi della sentenza del TAR Liguria (Sez. I), 27 dicembre 2024, n. 933

Regola dell’anonimato nelle prove pratiche concorsuali

Sintesi della sentenza del TAR Marche (Sez. II), 14 gennaio 2025, n. 100

Via libera in Cdm al Decreto PA: nuove misure per il reclutamento e l’efficienza della Pubblica Amministrazione

Rafforzamento delle selezioni uniche nazionali gestite dalla Funzione pubblica e ricerca attenta di profili specialistici nelle amministrazioni

Concorsi pubblici: informazioni pubblicabili da parte delle PA

Vademecum relativo ai dati non necessari dei candidati che possono comportare una sanzione del Garante Privacy

Lo scorrimento delle graduatorie concorsuali

Sintesi della sentenza del Consiglio di Stato del 29 aprile 2024, n. 3855

Concorsi pubblici: la par condicio è garantita dal principio dell’anonimato

Selezioni mediante quiz a risposta a scelta multipla: sul tema interviene il Consiglio di Stato (Sez. V) con sentenza del 3 giugno 2024, n. 4927

Maxi selezione pubblica per elenchi di idonei alle assunzioni in 4.400 Comuni italiani

Una risposta efficace e moderna per attrarre personale nelle PA locali

La gestione operativa dei concorsi pubblici

Un’opportunità di formazione per gli operatori degli Uffici personale/concorsi di Amministrazioni e Società pubbliche

Concorsi pubblici: il bando deve essere interpretato in modo strettamente letterale

Il TAR Lazio, (Sez. I-quater), con la sentenza 13 febbraio 2024, n. 2960, ha stabilito che il bando di concorso per l’accesso al pubblico impiego deve essere interpretato in modo letterale, senza poss…

Concorsi pubblici, disponibile l’App Mobile di inPA

Un nuovo strumento che semplifica le procedure per candidarsi a 13mila bandi e avvisi