

Questo articolo è stato letto 309 volte
di AMEDEO SCARSELLA
In precedenti articoli abbiamo illustrato la consolidata posizione delle sezioni regionali della Corte dei conti, in merito al pagamento degli oneri previdenziali ed assistenziali a favore degli amministratori liberi professionisti indicati nell’art. 86, comma 1, del d.lgs. 267/2000 (si veda in proposito Il pagamento degli oneri previdenziali per gli amministratori liberi professionisti è subordinato al mancato svolgimento dell’attività). In particolare secondo la magistratura contabile, presupposto indifferibile affinché un amministratore libero professionista abbia diritto al pagamento a carico dell’amministrazione locale degli oneri previdenziali ed assistenziali, secondo il disposto dell’art. 86, comma 2, del d.lgs. 267/2000, è che lo stesso non svolga durante l’esercizio del mandato alcuna attività professionale. In altri termini, la possibilità per un Comune di farsi carico, secondo i criteri stabiliti nel decreto interministeriale del 25 maggio 2001, del pagamento degli oneri previdenziali, assistenziali e assicurativi dovuti per l’attività libero professionale svolta dal sindaco, prevista dall’art. 86, comma 2, del Testo Unico di cui al d.lgs. n. 267/2000, è subordinata all’effettivo mancato svolgimento dell’attività professionale.
>> CONTINUA A LEGGERE L’ARTICOLO
© RIPRODUZIONE RISERVATA