Nasce l’Osservatorio nazionale sull’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro

A cura del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: il primo passo di un percorso mirato a monitorare, analizzare e anticipare gli effetti dell’IA sul mercato del lavoro italiano

12 Maggio 2025
Modifica zoom
100%

È disponibile online la prima versione dell’Osservatorio nazionale sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, primo passo di un percorso mirato a monitorare, analizzare e anticipare gli effetti dell’IA sul mercato del lavoro italiano.
Attualmente nella sua versione Beta, l’Osservatorio si configura come uno strumento dinamico di analisi e orientamento, concepito per monitorare, prevedere e guidare gli effetti dell’adozione dell’IA nel contesto occupazionale nazionale.

La versione beta dell’Osservatorio

Questa prima versione rappresenta un’anticipazione operativa di quanto sarà pienamente delineato con l’approvazione del disegno di legge “Disposizioni e delega al Governo in materia di Intelligenza Artificiale”, attualmente in esame al Parlamento. L’Osservatorio è già accessibile dal sito istituzionale del Ministero, con sezioni dedicate a cittadini, lavoratori e imprese, e intende sostenere una transizione digitale responsabile, inclusiva e sostenibile.

Prevedere il futuro del lavoro, oggi

Tra gli obiettivi principali dell’Osservatorio spiccano la previsione delle tendenze del mercato del lavoro, la riduzione del mismatch tra competenze richieste e disponibili, e il supporto operativo a imprese e lavoratori. Gli utenti potranno consultare analisi relative alle professioni più esposte all’automazione e all’IA, le competenze emergenti, i settori produttivi maggiormente interessati e le strategie formative e aziendali per affrontare il cambiamento.
Una parte importante dell’iniziativa è destinata alla divulgazione consapevole: il portale aggrega in modo ragionato le ricerche e i dati raccolti dal Ministero e dagli enti vigilati, per favorire la comprensione e l’adattamento a un panorama lavorativo in evoluzione.

>> SPECIALE INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA PA.

Un’iniziativa in linea con la strategia nazionale

L’Osservatorio si inserisce nel quadro della “Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024–2026, coordinata dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), e riflette le priorità condivise nel Piano d’Azione del G7 su Lavoro e Occupazione ospitato a Cagliari nel settembre 2024. Il progetto si evolverà ulteriormente con l’introduzione delle Linee guida per l’implementazione dell’IA nel mondo del lavoro, attualmente oggetto di consultazione pubblica sul portale ParteciPA.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ribadisce così il proprio impegno verso una innovazione partecipata, centrata sulla persona, in grado di accompagnare l’intero sistema produttivo e occupazionale verso un futuro in cui tecnologia e inclusione camminino di pari passo.

*****

INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Le soluzioni avanzate targate Maggioli Editore per aziende, professionisti e Pubblica Amministrazione
Libri, strumenti e corsi di formazione per comprendere e applicare l’AI in modo strategico

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento