In una risoluzione, presentata dai gruppi S&D, ALDE, Verdi/ALE e GUE/NGL ed adottata con 337 voti favorevoli, 245 contrari e 51 astensioni il Parlamento europeo chiede alla Francia di sospendere immediatamente tutte le espulsioni e sottolinea inoltre che la raccolta delle impronte digitali dei rom è illegale e contraria alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Il Parlamento “respinge qualsiasi dichiarazione che associ le minoranze e l’immigrazione alla criminalità e crei stereotipi discriminatori” e deplora “la retorica provocatoria e apertamente discriminatoria che ha caratterizzato il discorso politico durante i rimpatri dei Rom, dando credibilità a dichiarazioni razziste e alle azioni di gruppi di estrema destra”. I deputati affermano che “limitazioni della libertà di circolazione e di soggiorno per motivi di ordine pubblico, di pubblica sicurezza e di sanità pubblica possono essere imposte esclusivamente in relazione al comportamento personale” e mai secondo “considerazioni generali di prevenzione o all’origine etnica o nazionale”. La risoluzione menziona inoltre il fatto che “il ministro degli Interni italiano ha annunciato la sua intenzione di propugnare l’adozione di norme dell’UE più rigorose sull’immigrazione e la libertà di circolazione”. La risoluzione “invita la Commissione a sostenere con determinazione i valori e i principi sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’UE e dai trattati e a reagire con rapidità” e chiede di portare a termine “un’analisi completa della situazione in Francia e in tutti gli Stati membri per quanto riguarda la conformità delle politiche relative ai Rom alla legislazione dell’UE”.
Il PE chiede alla Francia sospensione delle esplusioni dei Rom
Leggi anche
L’IA diventa materia scolastica: Cina ed Estonia danno il via alla AI literacy
Educazione all’intelligenza artificiale, obblighi formativi europei e nuove competenze digitali per …
06/06/25
Spinta di Bruxelles sulla riforma dei conti: spending review a geometria variabile
Il giudizio diffuso dalla Commissione Ue sulla finanza pubblica italiana
05/06/25
Precisazioni in merito all’obbligo di rendicontazione dei contributi straordinari (art. 158 TUEL)
Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali: comunicato del 26 marzo…
31/03/25
Relazione dell’organo di revisione sul rendiconto della gestione 2024 e documenti allegati
A cura del Consiglio Nazionale dei dottori Commercialisti e gli esperti contabili (CNDCEC)
13/03/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento