Effetti del riaccertamento straordinario dei residui
Attraverso deliberazione 14 novembre 2017 n. 181 la Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per la Toscana, approva la relazione sulla finanza locale concernente i risultati del controllo-monitoraggio effettuato sulle relazioni degli organi di revisione degli enti locali della Toscana sul rendiconto 2014 e i risultati del controllo svolto sugli effetti del riaccertamento straordinario dei residui.
Come si può leggere in apertura di relazione “La Sezione di Controllo per la Regione Toscana della Corte dei conti ha scelto da oltre un decennio di offrire alle istituzioni locali e ai cittadini un quadro complessivo
della salute finanziaria territoriale, attuando un controllo-monitoraggio, ai sensi del comma 166 della legge 266/2005, sull’intera platea degli enti territoriali. Si tratta di un approccio peculiare che, pur seguito anche da altre Sezioni regionali, ha condotto in Toscana alla scelta di realizzare annualmente una Relazione sulla finanza locale che dia pubblica evidenza dell’imponente opera di controllo svolta, e che al contempo
manifesti dettagliatamente l’utilità sociale del controllo, neutrale e indipendente della Corte, indicando i suoi concreti risultati, quantitativamente definiti in termini di risparmio di risorse pubbliche e in termini di conoscenza della “mappa del rischio” per la stabilità finanziaria”.
>> CONSULTA LA DELIBERAZIONE CONTENENTE LA RELAZIONE.
© RIPRODUZIONE RISERVATA