contabilità e tributi
Riforma del Fisco locale: le proposte dell’UPI in audizione al Senato
Il vicepresidente dell’Unione delle Province ha chiesto che il decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali rispetti pienamente i principi costituzionali
Federalismo fiscale: perchè è difficile e come ottenerlo
Il ministro dell’Economia e delle Finanze in audizione dinnanzi alla Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale: nuovi LEP, perequazione territoriale e proposta di un ente nazio…
Federalismo fiscale complesso: valutare un ente per la riscossione locale
Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti in audizione dinnanzi alla Commissione parlamentare sul federalismo fiscale
Fisco locale, le Regioni contro la riforma: risulterebbe incostituzionale
Dopo lo stop dei Comuni, in salita il confronto con i governatori: nel mirino le quote fisse di compartecipazione all’IRPEF in sostituzione dei trasferimenti dallo Stato
La mancata approvazione dell’ipotesi di bilancio in riequilibrio dell’ente in dissesto da parte del consiglio rende legittimo il suo scioglimento
I principi evidenziati nella sentenza della Corte Costituzionale, 1° luglio 2025, n. 91
Decreto Fiscale, una nuova sanatoria per spingere l’adesione al concordato
Partite Iva. Emendamento di Marco Osnato (FdI) per riaprire il ravvedimento speciale a tutto il 2023 come già avvenuto lo scorso anno
TARI, ultimo giorno per approvare i piani: bonus sociale nel 2026
Entrate: l’aiuto va calcolato sulla tariffa di quest’anno e riconosciuto nel prossimo
Consulenza fiscale alla Pubblica Amministrazione
Risposte a quesiti tributari garantite in 120 giorni per le questioni controverse che interessano pubbliche amministrazioni, enti pubblici, ordini professionali
Ripartizione fondo rafforzamento servizi sociali Piccoli Comuni: la bozza del nuovo decreto
Il testo del nuovo decreto del Ministero dell’Interno in concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze per i Comuni con popolazione inferiore ai 3mila abitanti
Imprese, la Pubblica Amministrazione paga in 30 giorni: svolta dopo 12 anni di ritardi
Il monitoraggio della Ragioneria generale certifica il rispetto dei tempi fissati dalle norme Ue e dall’obiettivo di giugno del PNRR. Liquidato nei termini l’81% delle somme, contro il 69% del 2019 …