“Biblioteche per tutti” (Libraries for all) è il progetto cui dal 2008 Austria, Repubblica ceca, Germania e Svezia cooperano con enti locali ed ONG al fine di valorizzare il potenziale delle biblioteche nella promozione dell’integrazione. Nell’ambito del progetto sono organizzate una serie di attività che comprendono il sostegno al bilinguismo per i bambini e l’apprendimento di una seconda lingua, l’alfabetizzazione informatica e l’incoraggiamento del dialogo interculturale. È stato anche realizzato un manuale sulla creazione di biblioteche socialmente inclusive. Per maggiori informazioni sul progetto www.librariesforall.eu
Biblioteche pubbliche per incoraggiare l’inclusione sociale
Leggi anche
ANAC: focus su trasparenza partecipativa e intelligenza artificiale
Il presidente dell’Autorità, Giuseppe Busìa, traccia il futuro dei responsabili anticorruzione: “Ruo…
27/12/24
Costi per diritti di visura e di ricerca relativi ad istanze di accesso civico generalizzato
Il parere del Ministero dell’Interno (Dip. Affari Interni e Territoriali), 11 dicembre 2024
12/12/24
Catasto, caccia a case fantasma e a chi utilizzato il 110%
Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, nell’audizione sul Piano strutturale di bilancio, ria…
10/10/24
L’ANAC approva il vademecum informativo per gli affidamenti diretti sotto soglia
Nuove indicazioni normative e operative per semplificare e garantire trasparenza negli appalti pubbl…
26/08/24
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento