Il primo accordo ad essere discusso sarà quello relativo alle Funzioni Centrali, quindi Ministeri, Enti pubblici non economici e Agenzie fiscali; il contratto riguarda circa 224mila dipendenti e stabilirà il trattamento normativo ed economico inerente al lavoro agile. Sarà inoltre riformato l’ordinamento professionale di tutti i comparti e, ovviamente, saranno sanciti gli aumenti retributivi. Per l’inizio delle trattative circa il rinnovo del comparto Sanità, invece, si attende la convalida dell’atto di indirizzo da parte delle Regioni.
Pubblico impiego: verso il nuovo contratto delle Funzioni Centrali
Le trattative inizieranno il 29 aprile e interesseranno circa 224mila dipendenti pubblici
Leggi anche
Personale: Enti locali al bivio, tra nuove assunzioni e aumenti del salario accessorio
Nella salvaguardia degli equilibri le pubbliche amministrazioni sono chiamate a decidere se e come i…
20/06/25
Sanità, via libera al contratto: aumenti del 6,9%, 172 euro medi
Cambia lo scenario dei negoziati sui contratti del pubblico impiego: Intesa per 581mila infermieri, …
20/06/25
La PA non è noiosa come sembra
Il punto di vista del presidente dell’ARAN, Antonio Naddeo, su come attrarre nuovi giovani talenti v…
17/06/25
In Gazzetta Ufficiale il decreto che distribuisce i 190 milioni per gli aumenti ai dipendenti pubblici
Al Ministero della Giustizia vanno quasi 40 milioni, poco meno di 20 finiscono al Viminale mentre l’…
17/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento