Regolamento Privacy (GDPR)
Alla fine del maggio 2018 è divenuto operativo il nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati, meglio noto come GDPR, che avrà un impatto su Enti e imprese, non solo dal punto di vista tecnologico, ma anche e soprattutto dal punto di vista organizzativo e legale. Cosa si deve fare, dunque, per arrivare pronti al 25 maggio 2018, data in cui il GDPR diventerà operativo in tutti i paesi dell’Unione europea? Per le Amministrazioni pubbliche il Garante della Privacy ha individuato 3 priorità : la designazione in tempi stretti del Responsabile della protezione dei dati (o DPO – Data Protection Officer); l’istituzione del Registro delle attività del trattamento, dove sono descritti i trattamenti effettuati e le procedure di sicurezza adottate, e la notifica delle violazioni dei dati personali.
» News
Wi-fi pubblico: il parere del Garante per la Privacy sulle Linee guida proposte dall’AgID
2 dicembre 2020
Privacy: la gestione dei dati personali in situazioni di emergenza Coronavirus
10 novembre 2020
Concorsi pubblici: i dati dei partecipanti devono essere blindati
1 ottobre 2020
Trasparenza amministrativa, diritto di accesso e rapporti con la privacy
26 maggio 2020
6 maggio 2020
30 aprile 2020
» Dottrina
Regolamento Privacy: tutte le prioritĂ per gli Enti locali
A. Scarsella (La Gazzetta degli Enti Locali 23/5/2018)
Regolamento Privacy: contitolari, responsabili, sub responsabili e soggetti designati dal titolare
N. CorĂ (La Gazzetta degli Enti Locali 21/5/2018)
D. Trombino (La Gazzetta degli Enti Locali 4/4/2018)
Regolamento UE privacy (GDPR): le nozioni di base
D. Trombino (La Gazzetta degli Enti Locali 23/3/2018)
La normativa sulla privacy negli Enti pubblici: controllo del lavoratore
L. Delli Veneri, A. Paci (La Gazzetta degli Enti Locali 26/5/2017)
» Normativa
Regolamento ComunitĂ Europea 27/4/2016 n. 2019//679/UE (GUCE 4/5/2016 n. 119)
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) (Testo rilevante ai fini del SEE).
» Prassi
Comunicato Garante per la protezione dei dati personali 4/10/2018
Avviso relativo ai reclami, alle segnalazioni e alle richieste di verifica preliminare
Deliberazione Garante per la protezione dei dati personali 27/9/2018 n. 455
Indicazioni relative alle istanze che devono ritenersi comprese nell'ambito degli affari pregressi di cui all'articolo 19 del decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101.
Relazione Garante della privacy 10/7/2018
Relazione annuale annuale (2017)
Dossier Servizio Studi Camera e Senato 18/6/2018
L'adeguamento della disciplina sulla protezione dei dati personali al Regolamento (UE) 2016/679 - Le posizioni espresse dagli auditi - A.G. 22
Circolare Ministero dell'istruzione dell'universitĂ e ricerca 22/5/2018 n. 563
Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE/2016/679) - Responsabile della protezione dei dati personali- Prime indicazioni per le Istituzioni scolastiche
» Indirizzi-operativi
Regolamento europeo protezione dei dati personali: come giungere preparati alla scadenza del 25 maggio 2018
» Modulistica
Atto di nomina del RPD Responsabile Protezione Dati personali
Schema di regolamento comunale per l'attuazione del RGPD
» Giurisprudenza
TAR Friuli Venezia Giulia sez. I 13/9/2018 n. 287
Regolamentyo Privacy: requisiti per assumere il ruolo di RPD (DPO)