Il TAR Toscana (Sez. II), con la sentenza 8 marzo 2021, n. 363 ha richiamato la giurisprudenza più rilevante in materia
Unione europea
Approvata ieri sera la proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) che sarà ora inviata al Parlamento per attuare il programma Next Generation EU
I fattori che hanno determinato la dinamica del debito pubblico osservata nel 2018
Le dichiarazioni di Enzo Bianco, capo delegazione per l'Italia al Comitato delle Regioni
Urbact: politica di coesione e del rapporto tra città ed Europa
Il Regolamento 2016/679/UE, entrato in vigore nel maggio 2016, dispiegherà la propria completa efficacia a partire dal prossimo 25 maggio 2018: come gestire il periodo transitorio ed impostare buone prassi?
Una recentissima sentenza della Corte di giustizia di Lussemburgo pronunciata nei confronti di un funzionario della Città di Vienna che, prima del collocamento a riposo, a causa di una malattia non aveva potuto usufruire del congedo per ferie (e non era stato remunerato), è destinata a produrre effetti anche sulla normativa italiana