MAGGIOLI EDITORE - La Gazzetta degli Enti Locali


Finanziere risarcito
Per il mancato scatto di carriera

La parte di un processo troppo lungo, che vede «stroncata» la sua carriera, ha diritto a essere risarcita, oltre che per danni morali, anche per quelli patrimoniali. Ha diritto cioè alla differenza di stipendio che avrebbe percepito se avesse completato senza problemi la sua vita professionale. Lo ha stabilito la Corte di cassazione che, con la sentenza n. 23240 dell’8 novembre 2011, ha respinto in parte il ricorso del ministero della giustizia presentato contro la sentenza della Corte d’appello di Venezia che aveva riconosciuto a un ufficiale della Guardia di finanza, coinvolto in un processo penale durato quindici anni, il danno patrimoniale e non patrimoniale.
La prima sezione civile, condividendo sul punto le motivazioni dei giudici territoriali, ha ritenuto sussistente il danno economico patito dal finanziere. Non quello derivante dal mancato avanzamento nella carriera (dal momento che dopo l’assoluzione in secondo grado era stata effettuata a suo favore la ricostruzione della carriera fino al grado di tenente colonnello), bensì quello derivante dall’impossibilità di raggiungere il grado di colonnello. Il procedimento penale di cui l’ufficiale è stato vittima (protrattosi per ben 15 anni e 11 mesi e conclusosi con l’assoluzione piena del tenente), infatti, gli ha sicuramente impedito, alla luce dei criteri normalmente seguiti all’interno del Corpo per la progressione nella carriera di ufficiale della Guardia di finanza, di raggiungere il grado di colonnello «al quale egli poteva legittimamente aspirare e che aveva la ragionevole tranquillità di conseguire». Con la conseguenza che «il predetto non potrà mai beneficiare del miglior trattamento economico legato allo scatto di carriera, subendo così un danno patrimoniale che si protrarrà anche nel periodo di quiescenza».
La decisione presa dai giudici della prima sezione civile risponde al principio generale per cui il creditore che voglia ottenere i danni derivanti dalla perdita di chance (che, come concreta ed effettiva occasione favorevole di conseguire un determinato bene, non costituisce una mera aspettativa di fatto bensì un’entità patrimoniale a sé stante) ha l’onere di provare, secondo un calcolo di probabilità, la realizzazione in concreto di alcuni dei presupposti per il raggiungimento del risultato sperato e impedito dalla condotta illecita. In questo caso il tenente era certo che sarebbe ragionevolmente diventato colonnello.
Sul fronte dei danni morali, pure riconosciuti all’uomo, la Cassazione ha accolto parzialmente il ricorso del dicastero di via Arenula riducendo la misura del danno non patrimoniale.


www.lagazzettadeglientilocali.it