La Commissione europea ha chiesto formalmente all’Italia e alla Spagna di applicare integralmente la legislazione europea relativa al rendimento energetico degli edifici. La direttiva cui si riferisce la procedura di infrazione stabilisce che gli Stati membri adottino una metodologia per il calcolo del rendimento energetico integrato degli edifici e che stabiliscano requisiti minimi in materia di rendimento energetico applicabili agli edifici di nuova costruzione e a quelli esistenti di grande metratura sottoposti a importanti ristrutturazioni. All’atto della costruzione, compravendita o locazione di un edificio, il potenziale acquirente o locatario deve ricevere un attestato di rendimento energetico, che gli consenta di raffrontare e valutare il rendimento energetico dell’edificio e di avere una migliore comprensione delle fatture energetiche. L’attestato è inoltre corredato di raccomandazioni per il miglioramento del rendimento energetico. La procedura di infrazione contro l’Italia è dovuta al fatto che la legislazione italiana in materia di rilascio degli attestati di rendimento energetico degli edifici non risponde alle esigenze fissate dalla direttiva. L’Italia non ha inoltre adottato alcuna misura relativa all’obbligo di ispezioni periodiche degli impianti di condizionamento dell’aria per valutarne il rendimento.
Rendimento energetico degli edifici: l’Italia non rispetta la legislazione europea
Leggi anche
Pannelli fotovoltaici: il Consiglio di Stato apre alla transizione ecologica anche in contesti vincolati
Focus sulla sentenza del Consiglio di Stato (Sez. IV), 2 aprile 2025, n. 2808
18/04/25
CIL e CILA come strumenti attuativi dei principi di collaborazione e buona fede tra cittadino e PA
Le conseguenze sulla motivazione dell’ordinanza di demolizione analizzata nella sentenza del TAR Sic…
18/04/25
Attuazione PNRR: individuazione degli interventi di rigenerazione urbana
Comunicato del Ministero dell’Interno (Dip. Affari Interni e Territoriali), 15 aprile 2025, n. 2
16/04/25
Bonus rifiuti: l’ANCI chiede il rinvio della misura al 2026
Emergono forti preoccupazioni sollevate dai Comuni sulla nuova componente perequativa pari a 6 euro:…
15/04/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento