Il progetto di ricerca Workpad ha sviluppato tecnologie dell’informazione e della comunicazione in grado di essere impiegate immediatamente e capaci di migliorare il livello di coordinamento tra le diverse squadre di soccorso in caso di catastrofe. Il progetto, il cui costo totale ammonta a 3,16 milioni di euro, è stato finanziato per 1,85 milioni di euro dal programma della Commissione per il finanziamento della ricerca. Il progetto ha elaborato una serie di applicazioni software che consentono alle squadre di pronto intervento mobilitate in caso di catastrofi naturali di coordinarsi e comunicare tra di loro in modo veloce ed efficiente, contribuendo a salvare un maggior numero di vite umane. La chiave per ottimizzare i tempi di risposta in caso di catastrofe risiede nel mettere assieme i diversi sistemi amministrativi e le banche dati usati dai servizi di soccorso per far sì che tutte le organizzazioni dispongano di un quadro completo della situazione. Il programma di ricerca WORKPAD ha sviluppato una rete capace di collegare i suddetti sistemi di back-office. Successivamente, attraverso un punto centrale di raccolta e di coordinamento, i soccorritori di prima linea possono comunicare tra di loro servendosi di dispositivi palmari, essenzialmente assistenti digitali personali (“personal digital assistants” – PDA).
Progetto Workpad: una nuova tecnologia per migliorare gli interventi nelle catastrofi
Leggi anche
L’IA diventa materia scolastica: Cina ed Estonia danno il via alla AI literacy
Educazione all’intelligenza artificiale, obblighi formativi europei e nuove competenze digitali per …
06/06/25
Spinta di Bruxelles sulla riforma dei conti: spending review a geometria variabile
Il giudizio diffuso dalla Commissione Ue sulla finanza pubblica italiana
05/06/25
Precisazioni in merito all’obbligo di rendicontazione dei contributi straordinari (art. 158 TUEL)
Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali: comunicato del 26 marzo…
31/03/25
Relazione dell’organo di revisione sul rendiconto della gestione 2024 e documenti allegati
A cura del Consiglio Nazionale dei dottori Commercialisti e gli esperti contabili (CNDCEC)
13/03/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento