“Pacchetto sicurezza”: opportunità formativa sulle disposizioni di interesse per la Polizia Locale

Il 10 luglio 2025 un momento di formazione con approfondimenti sulle novità introdotte dal D.L. 11 aprile 2025 n.48

21 Maggio 2025
Modifica zoom
100%

Indice

Il cosiddetto “pacchetto sicurezza” introdotto dal decreto legge 11 aprile 2025, n. 48, rappresenta una riforma articolata e incisiva in materia di sicurezza pubblica, tutela del personale in servizio e sistema penitenziario, con ricadute dirette anche sull’attività della Polizia Locale.

Tra le novità di maggiore rilievo per la Polizia Locale, si segnalano:
1. Sicurezza urbana e contrasto alle occupazioni abusive;
2. Inasprimento delle pene per reati contro pubblici ufficiali;
3. Bodycam e videosorveglianza;
4. Modifiche al codice della strada;
5. Contributi agli Enti locali.

Per approfondire queste e altre tematiche, il Gruppo Maggioli propone un nuovo corso online in diretta che si terrà il 10 luglio 2025 dalle 10 alle 12, dal titolo “Il pacchetto sicurezza – D.L. 11 aprile 2025 n. 48: le disposizioni di interesse per la Polizia Locale”.

Focus sul corso

Il nuovo impianto normativo si presenta ampio e articolato, interessando trasversalmente molteplici ambiti della vita sociale e civile con una serie di disposizioni di diretto rilievo per le competenze istituzionali della Polizia Locale, introducendo significative innovazioni sia sul piano sostanziale che procedurale.
Il corso analizza le principali novità introdotte, ponendo particolare attenzione alle prime ricadute pratiche già emerse nella quotidiana operatività sul territorio. L’approccio sarà volutamente concreto e orientato alla dimensione applicativa.
Uno dei principali focus sarà sulla nuova disciplina sull’occupazione abusiva di immobili destinati a domicilio altrui, nonché alle inedite tecniche di reintegrazione nel possesso, in larga parte affidate alla competenza operativa della Polizia Giudiziaria.
Non mancheranno approfondimenti su ulteriori tematiche di rilievo, come:
–    le modifiche alla normativa sulla circolazione stradale;
–    le nuove misure di tutela per gli operatori di PG;
–    i nuovi adempimenti legati all’adozione di misure precautelari personali;
–    le modifiche al codice penale e di procedura penale connesse ai reati di abituale interesse per la Polizia Locale.

Il corso si concluderà con un aggiornamento sui temi più sentiti e attuali: body-cam, porto dell’arma e forme di tutela penale dell’operatore.
Come di consueto, l’esposizione sarà accompagnata da schemi operativi, modulistica aggiornata e da un taglio tecnico-pratico, per rendere immediatamente fruibili i contenuti nell’azione quotidiana degli operatori.

>> CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL CORSO E PER ISCRIVERTI.

Il programma

• Il nuovo pacchetto sicurezza: un iter parlamentare convulso.
• I nuovi articoli 634-bis c.p. e 321-bis c.p.p.: l’occupazione abusiva con violenza e minaccia di immobili destinati a domicilio altrui e le procedure di immediata reintegrazione nel possesso dell’immobile.
• Le modifiche in tema di circolazione stradale.
• Le modifiche in ordine ai reati di blocco stradale e ferroviario, accattonaggio, danneggiamento a strutture pubbliche.
• Le “altre” modifiche al Codice penale.
• I nuovi accorgimenti in caso di arresto e fermo di donne incinte o con prole di età inferiore a tre anni. 
• Le disposizioni in tema di body-cam, porto dell’arma e tutela penale per gli appartenenti alla Polizia Locale.

CORSO DI FORMAZIONE

Il pacchetto sicurezza

D.L. 11 aprile 2025 n. 48 Le disposizioni di interesse per la Polizia Locale

10 Lug 2025  ore 10.00 – 12.00

Il docente

Il corso sarà curato da Massimo Ancillotti, già comandante di Polizia Locale, laureato in giurisprudenza e avvocato. Autore e coautore di libri e pubblicazioni su codice della strada, polizia giudiziaria e altre materie di competenza della Polizia Locale.

Modalità di accesso

Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet). Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.

Si segnala che la partecipazione è gratuita per gli abbonati a: servizio internet polizialocale.com; periodico mensile “La Polizia Locale”.

>> CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL CORSO E PER ISCRIVERTI.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento