La manovra sopprime l’Agenzia per la sicurezza nazionale, all’art. 21 (“Soppressione enti e organismi”) al comma 13. La decorrenza parte dalla data di entrata in vigore del decreto e implica la decadenza dei relativi organi. Le risorse strumentali e finanziarie sono trasferite con appositi decreti entro 90 giorni. Secondo la tabella allegata l’amministrazione interessata è il ministero dello sviluppo economico; l’ente incorporante è sempre lo stesso dicastero, insieme col ministero dell’ambiente.
Manovra: soppressa Agenzia nucleare
Nell’art. 21 decadenza organi, trasferite risorse e strumenti
Leggi anche
Enti locali, definite le modalità del contributo aggiuntivo per la stabilità dei conti pubblici
Dalla Conferenza Stato-Città via libera anche al riparto di 56 milioni per il finanziamento della pe…
24/01/25
Legge-quadro ricostruzione post-calamità: per l’ANAC il provvedimento presenta “margini di miglioramento”
Sintesi delle audizioni di Comuni, Province e Autorità Anticorruzione dinnanzi alla Commissione Ambi…
24/01/25
Spending review da 1,5 miliardi per 6.872 Comuni e 95 fra Province e Città metropolitane
Ok della Conferenza Stato-Città al decreto: conto da 135 milioni a Roma, 91,4 a Milano e 19,4 a Geno…
24/01/25
Contributo del 5 per mille IRPEF: elenco dei Comuni beneficiari per l’anno 2024
Documentazione disponibile sul sito del Ministero dell’Interno (Dipartimento per gli Affari Interni …
23/01/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento