– civile (se arreca danni patrimonialmente valutabili a terzi);
– penale (se realizza una fattispecie di reato cd. “proprio” contro la P.A.);
– amministrativo-contabile (se arreca un danno erariale alla P.A.);
– disciplinare (se viola obblighi previsti dal CCNL, dalla legge o dal Codice di comportamento);
– dirigenziale (per il solo personale dirigenziale che non raggiunga i risultati posti dal vertice politico o si discosti dalle direttive dell’organo politico).
Tali responsabilità non sono tra loro incompatibili o alternative, in quanto spesso la medesima condotta illecita può rappresentare fonte di più di una forma di responsabilità. Ad esempio, il funzionario che accetti tangenti per aggiudicare illegittimamente una gara commette al tempo stesso un reato di corruzione, un illecito civile verso le imprese partecipanti non vincitrici, un illecito amministrativo per danno erariale da tangente e danno all’immagine della P.A. ed un illecito disciplinare.
Per comprendere al meglio quali novità di rilievo vengono inserite nel nostro ordinamento con riferimento a questo importante ambito del pubblico impiego Formazione Maggioli propone il corso online intitolato Le responsabilità del pubblico dipendente dopo le novità del Decreto Legge n. 76/2020 (cd. “Semplificazioni”).
Il corso, condotto dal docente Marco Scognamiglio (Magistrato della Corte dei conti) inquadra ognuna delle descritte forme di responsabilità, evidenziandone i presupposti e le fonti normative, nonché le distinzioni e le possibili relazioni, in modo da orientare il destinatario nella scelta di azioni gestionali conformi ai principi ordinamentali. Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente. Il corso si terrà in diretta online venerdì 24 luglio 2020, dalle ore 9 alle 13.
>> CONSULTA QUI TUTTE LE INFORMAZIONI INTEGRATIVE.
>> ISCRIVITI QUI.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento