Secondo i dati diffusi dall’Istat, il potere d’acquisto delle famiglie nell’intero 2016 è aumentato dell’1,6%, il rialzo maggiore dal 2001, ovvero da quindici anni. Gli statistici però registrano un calo dello 0,9% nell’ultimo trimestre dell’anno, rispetto al periodo precedente. Per il 2016 l’Istat segna lo stesso aumento (+1,6%) anche per il reddito disponibile delle famiglie, il maggiore dal 2011. Ma come il potere d’acquisto, che è il reddito reale, l’indice scende su base trimestrale (-0,6%). Di fatto, la disponibilità è salita sia a livello nominale che depurando i dati dall’inflazione, grazie al fatto che i prezzi sono rimasti piatti. Una dinamica che si dimostra fragile, esposta al – seppur minimo – rialzo dei prezzi…
ISTAT, nel 2016 ripresa del potere d’acquisto delle famiglie al top dal 2001
Il reddito disponibile è cresciuto, ma la disponibilità di spesa reale è salita grazie alla gelata dei prezzi. Il Codacons: “Illusione ottica”.
La RepubblicaLeggi anche
Spinta di Bruxelles sulla riforma dei conti: spending review a geometria variabile
Il giudizio diffuso dalla Commissione Ue sulla finanza pubblica italiana
05/06/25
Precisazioni in merito all’obbligo di rendicontazione dei contributi straordinari (art. 158 TUEL)
Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali: comunicato del 26 marzo…
31/03/25
Relazione dell’organo di revisione sul rendiconto della gestione 2024 e documenti allegati
A cura del Consiglio Nazionale dei dottori Commercialisti e gli esperti contabili (CNDCEC)
13/03/25
ANAC: focus su trasparenza partecipativa e intelligenza artificiale
Il presidente dell’Autorità, Giuseppe Busìa, traccia il futuro dei responsabili anticorruzione: “Ruo…
27/12/24
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento