Bologna mette in discussione quello che in Europa è oggetto di premi e ammirazione. «Sirio», la telecamera più odiata e osteggiata sotto le due torri, ha conquistato, assieme a «Rita», ai fittoni mobili, ai semafori «intelligenti» e alle altre tecnologie applicate al traffico, il premio «Civitas 2010» primeggiando sul tema del-l’innovazione tecnologica rivolta alla mobilità. Il riconoscimento, a cui concorrevano altri 180 centri, è stato bandito nell’ambito dell’ottava edizione del «Forum Civitas», appuntamento annuale della «Direzione generale trasporti dell’Unione europea» volto a premiare quelle città che più hanno introdotto novità nel traffico sfruttando le moderne tecniche di controllo e regolazione in automatico dei flussi. La targa è stata ritirata nella città svedese di Malmoe dal direttore del settore Mobilità Cleto Carlini. La vicenda sembra confermare il proverbio che nessuno è profeta in patria. «Sirio», dopo essere stato avviato durante la giunta di Sergio Cofferati dall’assessore alla Mobilità Maurizio Zamboni, è al centro in questi mesi di continue battaglie per il suo ridimensionamento. Il tutto è partito in estate quando il commissario Anna Maria Cancellieri, cedendo alle pressioni dei commercianti, ha concesso di sperimentare lo spegnimento anticipato alle 18 del «vigile elettronico» che controlla gli accessi in centro. A esperimento chiuso gli stessi commercianti sono immediatamente ripartiti alla carica per avere altre deroghe nel periodo natalizio, mentre anche i candidati del centro sinistra si sono detti possibilisti sull’uso dello strumento. Insomma, quello che è piaciuto tanto all’Europa a Bologna appare precario e vissuto come un intralcio. Tutto questo dà anche la misura del salto culturale che separa il nostro Paese da quelli del resto del continente in cui i temi delle pedonalizzazioni dei centri storici sono ormai acquisiti e introiettati al contrario che da noi. Ma «Sirio» è solo il capofila del-l’innovazione premiata a Malmoe. Ai giudici è piaciuto l’insieme tecnologico di controllo del traffico che si basa anche sulla citata «Rita» a guardia delle corsie preferenziali, sui fittoni mobili che sorvegliano le zone interamente pedonali e sui semafori capaci di snellire le corse dei bus accendendo il verde o mantenendolo per più tempo.
“Innovazione e mobilità”, un premio a Sirio
In gara con altri 180 centri europei, Bologna è stata premiata per il sistema di telecamere anti-traffico
Leggi anche
Intelligenza artificiale, primo via libera al ddl: il Senato approva, ora tocca alla Camera
Una strategia nazionale per l’IA, definita la governance: le Autorità nazionali identificate nell’Ag…
21/03/25
ADRIANO: il primo dipendente robotico (dotato di IA) della Pubblica Amministrazione italiana
Intelligenza artificiale: l’innovazione tecnologica presentata dalla Camera di Commercio di Roma
21/03/25
Intelligenza artificiale e PA, Anastasi (Formez): “Opportunità concreta per il settore pubblico”
L’intervista esclusiva del nostro partner LeggiOggi al presidente di Formez, Giovanni Anastasi, in m…
20/03/25
Transizione digitale: ecco cosa prevede il Decreto PA in merito
Focus all’interno del decreto legge 14 marzo 2025, n. 25: le linee guida per l’organizzazione e la p…
20/03/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento