In occasione della giornata degli enti locali intitolata “Le città si adattano: strategie locali per l’acqua nel cambiamento climatico”, svoltasi il 13 settembre scorso a Monaco, organizzata dal Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa, Alliance pour le climat ed ICLEI – Governi locali per lo sviluppo sostenibile, gli amministratori locali hanno invitato alla promozione di un nuovo modello di solidarietà tra gli Stati membri dell’Unione europea, città, province e regioni sottolineando la necessità di unire i propri sforzi al fine di adattare efficacemente la gestione dell’acqua agli impatti del cambiamento climatico. La cooperazione tra i vari livelli di governo e con i ricercatori ed il settore privato si rende indispensabile al fine di avere accesso alle informazioni necessarie, sviluppare capacità tecniche e trovare le risorse finanziarie necessarie. L’impatto del cambiamento climatico sui sistemi locali di gestione dell’acqua non può essere gestito infatti unicamente da esperti in questo ambito. Per garantire un solido adattamento delle strategie locali per l’acqua alle realtà del cambiamento climatico occorre assicurare una pianificazione integrata ai livelli locale e regionale. I rappresentanti politici locali e regionali di Germania, Norvegia, Austria, Paesi Bassi e Belgio hanno presentato esempi concreti di riuscita cooperazione con diversi attori coinvolti nella gestione dell’acqua.
Impatto del cambiamento climatico sui sistemi di gestione dell’acqua: necessario cooperare
Leggi anche
Prevenzione incendi: le raccomandazioni del Governo per l’estate 2025
Diffuse le raccomandazioni operative del Ministero per la Protezione civile e le politiche del mare
13/06/25
Integrati 95 nuovi alberi nell’elenco degli alberi monumentali d’Italia, ora sono 4.749
I contenuti del decreto del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste 2…
12/06/25
Servizi locali, ecco i bandi tipo per affidare impianti sportivi, parcheggi, scuolabus
Il Ministero delle imprese e del made in Italy ha definito gli schemi a beneficio dei Comuni: Previs…
11/06/25
Bonus rifiuti: l’applicazione della nuova quota perequativa (UR3a) alla bollettazione TARI
IFEL ha pubblicato una nota informativa in risposta ai numerosi dubbi sollevati dagli Enti locali
09/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento