Giovedì e venerdì prossimi François de Brabant riunirà a Capri i protagonisti delle telecomunicazioni per discutere di banda larga e futuro infrastrutturale del Paese. Rispetto al 2009 sembra essere cambiato poco, perché il piano per la rete di nuova generazione non è stato ancora lanciato. La disponibilità della Cassa Depositi e Prestiti a partecipare a un programma di investimenti, dichiarata dal presidente Franco Bassanini, è importante ma non ha fatto grandi passi avanti. La vera novità è il piano da 1,5 miliardi di euro della Regione Lombardia per portare la fibra ottica e Internet veloce in due milioni di case. A questa novità regionale fa riscontro il calo dell’inte-resse del governo, che non ha dato seguito agli impegni finanziari per la riduzione del digital divide né, come noto, ha ancora nominato un ministro per lo Sviluppo economico dopo le dimissioni di Claudio Scajola. Eppure la banda larga non è un argomento di mercato ma è essenzialmente un tema di politica industriale. Di sviluppo economico, appunto. Se infatti si guarda alla domanda attuale di Internet veloce, un investimento come quello richiesto dalla posa della fibra ottica non si giustifica. Così come non si giustificava la spesa in ferrovie e autostrade quando, in epoche diverse, venne data priorità politica al futuro infrastrutturale d’Italia. Oggi però i governi hanno problemi di bilancio che non consentono loro di azzardare programmi «alla giapponese» quand’anche li avessero: sarebbe già molto se riuscissero a coordinare le iniziative locali che si moltiplicano. E d’altra parte non si può chiedere alle società di telecomunicazioni – neppure agli ex monopolisti come Telecom – di darsi la missione di modernizzare il Paese. Non ce l’hanno. Sono aziende private quotate il cui obiettivo è la remunerazione degli azionisti. La prospettiva, perciò, è la seguente: la fibra ottica verrà posata con gradualità nelle aree più ricche e popolate. Sarà banda ultralarga e ultralenta. Con la conseguenza che, salvo interventi «federali» come quello lombardo, il divario digitale si approfondirà.
Banda ultralarga e ultralenta così crescerà il divario digitale
IDEE & OPINIONI
Corriere della SeraLeggi anche
Aggiornamento del Manuale di gestione documentale: focus sugli adempimenti che le PA devono svolgere entro il 30 giugno 2025
In passaggio-chiave per consolidare la digitalizzazione e la gestione elettronica dei documenti nell…
23/04/25
Cloud per Province e Città metropolitane: al via le candidature per la migrazione digitale
Disponibili 70 milioni di euro per progetti di transizione al cloud: domande solo online entro il 13…
16/04/25
Disegno di legge sull’intelligenza artificiale: le schede di lettura
Il testo del dossier del Servizio studi di Camera e Senato n. 289/2
16/04/25
Dominio americano nella PA italiana: la sfida sul cloud
Forniture ICT: nel 2024 su 14 lotti Consip 12 associati a prodotti informatici statunitensi. Il repo…
16/04/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento