Introduzione dell’istituto dell’autotutela obbligatoria
Pubblicato un atto di orientamento dell’Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli Enti locali (Ministero dell’Interno)
La rassegna mensile della giurisprudenza civile della Corte di Cassazione (Maggio 2024)
A cura dell’Ufficio del Massimario e del Ruolo
Semplificazione amministrativa: ministro Zangrillo in audizione alla Camera
I temi che saranno sollevati dinnanzi alla Commissione parlamentare per la semplificazione
Principio di sussidiarietà orizzontale e sulla necessità di tutelare gli interventi dei privati volti a soddisfare interessi pubblici
Sintesi della sentenza del Consiglio di Stato (Sez. VII), 17 giugno 2024, n. 5408
Ordinanze contingibili e urgenti del sindaco
Sintesi della sentenza del TAR Lombardia (Sez. IV), 27 giugno 2024, n. 1997
Leggi, più attenzione a regole e norme: per l’80% c’è la valutazione d’impatto
Il panorama che emerge da un recentissimo dossier del Senato
Violazione dei principi di buona fede e correttezza da parte della Pubblica Amministrazione
Approfondimento sulla sentenza del Consiglio di Stato (Sez. IV) del 20 giugno 2024, n. 5514
Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica: il panorama giurisprudenziale
La rassegna monotematica a cura dell’Ufficio del Massimario della Giustizia Amministrativa
Nuove nomine e avvicendamenti tra i prefetti
Le nomine deliberate dal Consiglio dei Ministri nella riunione del 3 luglio
Corte di Cassazione: rassegna della giurisprudenza di legittimità in ambito penale
Sintesi completa degli orientamenti delle Sezioni Penali (anno 2023)