Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri, in via definitiva, su proposta del Presidente Berlusconi e dei Ministri Tremonti, Fitto, Bossi, Calderoli e Romani, un decreto legislativo per l’attuazione della parte della legge sul federalismo fiscale che individua e destina risorse aggiuntive ed interventi speciali finalizzati alla promozione dello sviluppo economico e della coesione sociale e territoriale delle aree sottoutilizzate, in conformità all’articolo 119, quinto comma, della Costituzione. Il decreto disciplina un nuovo quadro di strumenti procedurali ed assetti organizzativi volti alla rimozione di squilibri economici e sociali, definendo regole di programmazione per l’attuazione di una politica di coesione, non risarcitoria ma propulsiva di sviluppo. Tale intervento, inoltre, nasce da un ampio confronto a livello europeo destinato a ridisegnare il futuro della politica di coesione e svolge un ruolo essenziale per una crescita sostenibile diretta ad una effettiva riduzione delle disparità regionali. Sarà il Fondo per lo sviluppo e la coesione (già Fondo per le aree sottoutilizzate) a dare unità programmatica e finanziaria agli interventi nazionali aggiuntivi, rivolti al riequilibrio economico e sociale fra le diverse aree del Paese. Si tratterà di interventi e contributi speciali dello Stato, grandi progetti di carattere strategico, programmati in stretto raccordo con le Autonomie locali ed in coerenza con gli indirizzi dell’Unione europea. Sul provvedimento sono stati acquisiti i prescritti pareri.
Approvato ieri il sesto decreto legislativo di attuazione della legge n. 42/2009 sul federalismo fiscale
Leggi anche
Sale la tensione sui conti per il Def riformato di aprile
Ancora niente intesa in Parlamento sui contenuti della prima verifica sul Piano di bilancio. Opposiz…
21/03/25
Corte dei conti: il programma 2025 della Sezione controllo enti
Programma approvato mediante deliberazione, 25 febbraio 2025, n. 16: la Corte si focalizzerà sul mon…
17/03/25
Linee guida per la Relazione dell’organo di revisione economico-finanziaria dei Comuni, delle Città metropolitane e delle Province sul bilancio di previsione 2025-2027
I contenuti della deliberazione della Corte di conti (Sez. Autonomie), 10 marzo 2025, n. 7
14/03/25
Linee guida per la relazione dell’organo di revisione economico-finanziaria di Comuni, Città metropolitane e Province sul rendiconto 2024
I contenuti della deliberazione della Corte dei conti (Sez. Autonomie), 10 marzo 2025, n. 8
13/03/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento