Indice
Le semplificazioni varate tra il 2020 e il 2021 hanno segnato un cambio di passo nella gestione degli appalti pubblici ora consolidate attraverso il Codice dei contratti pubblici 2023 (d.lgs. n. 36/2023) e il Decreto correttivo 2024 (d.lgs. 209/2024). Il nuovo impianto normativo punta su digitalizzazione, trasparenza e valorizzazione delle competenze interne, con l’obiettivo di accelerare e rendere più sicura l’attuazione degli investimenti, in particolare quelli legati al PNRR.
Decreto 209/2024: le nuove regole per appalti più snelli e digitali
In vigore dal 31 dicembre 2024, il d.lgs. n. 209 interviene in modo ampio sul codice appalti (d.lgs. 36/2023) con 97 articoli di modifiche e integrazioni. L’obiettivo è migliorare l’applicazione della normativa sugli appalti, rispondendo alle esigenze emerse nella pratica e alle indicazioni europee.
Il decreto tocca numerosi ambiti strategici, introducendo:
- Maggiore tutela dell’equo compenso nelle gare di progettazione.
- Meccanismi di revisione dei prezzi, in risposta all’andamento del mercato.
- Obbligo di digitalizzazione dei contratti pubblici, con l’adozione del BIM.
- Rafforzamento della qualificazione delle stazioni appaltanti per aumentarne l’efficacia operativa.
- Estensione degli incentivi tecnici anche ai dirigenti e ai servizi ad alto impatto.
- Riduzione delle tempistiche nelle procedure di gara per velocizzare gli appalti.
- Maggiore ricorso agli affidamenti diretti e deroghe al principio di rotazione per snellire le procedure.
- Introduzione del silenzio-assenso nella verifica dei requisiti, semplificando i controlli preliminari.
Per approfondire queste e altre tematiche, il Gruppo Maggioli propone un nuovo corso online in diretta che si terrà dal 29 al 30 maggio 2025 per un totale di 10 ore di corso.
Focus sul corso
Il corso “Tecniche di redazione degli atti amministrativi” fornisce le conoscenze teoriche e gli strumenti operativi necessari per redigere atti amministrativi corretti, completi e conformi alla normativa vigente, riducendo il rischio di vizi formali e sostanziali. Esigenza che si è fatta ancora più stringente a seguito delle significative innovazioni introdotte dai Decreti “Semplificazioni” del 2020 e 2021 e dal nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023), che hanno profondamente inciso sulle modalità di gestione dei procedimenti.
Ampio rilievo sarà dato anche alla disciplina sulla protezione dei dati personali, in coerenza con gli orientamenti interpretativi della giurisprudenza, del Garante per la privacy e dell’ANAC, elementi oggi imprescindibili nella redazione degli atti.
Il percorso formativo affronta sia i profili teorici – a partire dalla definizione di atto amministrativo fino all’analisi dei principi di competenza, motivazione e forma – sia le applicazioni pratiche, con l’ausilio di modelli, esempi concreti e simulazioni guidate. Le esercitazioni si concentreranno sugli atti più ricorrenti nella prassi quotidiana con l’ausilio costante dei docenti che interagiranno con i partecipanti per affiancarli nel redigere atti amministrativi.
Particolare attenzione sarà riservata anche agli impatti derivanti dall’applicazione delle norme sull’armonizzazione contabile, sulla trasparenza e sulla pubblicazione degli atti.
Programma del corso
- L’approccio metodologico: individuazione degli scopi sottesi alla corretta redazione degli atti amministrativi
- I profili teorici: le nozioni fondamentali
- Nuovo laboratorio operativo: profili generali (la redazione specifica dei singoli punti del provvedimento)
- Esemplificazione pratica: l’atto di affidamento di un servizio sotto soglia (D.Lgs n. 36/2023 e D.Lgs. n. 209/2024)
- Le coordinate generali
- Le nuove formule operative
- La traduzione concreta: le esemplificazioni pratiche e l’erogazione di un contributo
- L’affidamento di un incarico ai sensi dell’art. 7, comma 6, del D.Lgs. n. 165/2001
- Gli atti di autotutela (art. 21 quinquies della Legge n. 241/1990 e art. 21 nonies della Legge n. 241/1990)
I docenti
Docenti del corso saranno; per la prima parte Tiziano Tessaro, Magistrato della Corte dei conti e docente a contratto presso l’Università di Padova. Tessaro è anche Direttore della Rivista telematica: “La Gazzetta degli Enti Locali” e della Rivista: “Comuni d’Italia” oltre che autore di varie pubblicazioni in materia.
Responsabile della seconda parte del corso è Margherita Bertin, avvocato amministrativista e autrice di pubblicazioni in materia di trasparenza amministrativa, accesso agli atti, privacy e anticorruzione.
Durata, struttura e modalità di accesso
Il corso online, fruibile sia da pc che da dispositivi mobili (smartphone/tablet), ha una durata di due giornate formative articolate in sessioni mattutine e pomeridiane. La prima giornata è dedicata all’inquadramento normativo e all’analisi teorico-pratica delle diverse tipologie di atti. La seconda giornata si concentra sul laboratorio operativo, con la redazione assistita di atti, la discussione dei casi e il confronto tra partecipanti e docenti.
Si segnala lo sconto del 15% per gli abbonati alla rivista “Comuni d’Italia” e al quotidiano online “La Gazzetta degli Enti Locali”.
In aggiunta con l’acquisto del corso si avrà diritto anche all’accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “lagazzettadeglientilocali.it”!
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento