Dal 2006, la DG Impresa organizza i Premi Impresa Europea per individuare e premiare l’eccellenza tra le autorità pubbliche che promuovono l’imprenditorialità e le piccole imprese a livello nazionale, regionale e locale. Ogni anno più di 300 iniziative in ciascuno dei paesi partecipanti (Stati membri dell’UE e la Norvegia), competono nelle gare nazionali previste dal concorso. Una giuria di alto livello europeo seleziona i progetti migliori, i quali vengono annunciati durante una cerimonia speciale a cui tutti i candidati nazionali sono invitati. Lo scambio di buone prassi ed esperienze innescato dai Premi Impresa Europea ha raggiunto i suoi obiettivi primari, che sono: identificare e riconoscere le iniziative e le attività di successo per promuovere l’impresa e l’imprenditorialità; mettere in evidenza e condividere esempi di politiche e migliori pratiche nel campo dell’imprenditorialità; sensibilizzare maggiormente l’opinione pubblica sul ruolo degli imprenditori nella società; incoraggiare ed ispirare gli imprenditori potenziali. Per il 2011 la giuria dell’EEA ha selezionato 12 progetti . I nomi dei vincitori saranno resi noti il 24 maggio 2011 in occasione della quinta cerimonia di premiazione dell’EEA che si svolgerà presso la Galleria Nazionale Ungherese a Budapest, a cui saranno invitati tutti i candidati delle singole nazioni. >> Per maggiori informazioni
Al via “Premi Impresa Europea”
Leggi anche
La Conferenza delle Regioni esprime parere favorevole condizionato al disegno di legge sull’IA
Intelligenza artificiale: le proposte delle Regioni in merito al ddl governativo
20/03/25
Guida rapida sui Fondi europei diretti per le Province
Guida pratica a cura dell’UPI: una bussola per muoversi nel mare delle opportunità europee
19/03/25
Le proposte delle Province per un federalismo fiscale più equo: prospettive per la riforma
L’UPI in audizione presso la Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale per e…
12/03/25
Concessioni balneari, la Ue fissa i paletti sul decreto indennizzi
Lettera di Bruxelles in vista del provvedimento di Salvini: no a oneri indebiti che scoraggino chi v…
12/03/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento