Paolo Zangrillo, ministro per la Pubblica Amministrazione, è intervenuto questa settimana alla sesta edizione di AI WEEK a Milano, uno degli eventi di riferimento in Europa per l’intelligenza artificiale, che ha visto la partecipazione di oltre 17mila persone tra professionisti, istituzioni e aziende del settore. Di seguito sintetizziamo i punti chiave dell’intervento del ministro Zangrillo.
Trasformazione radicale e ruolo dell’IA nella PA
Il titolare del dicastero per la Pubblica Amministrazione ha sottolineato come l’intelligenza artificiale stia generando una trasformazione radicale nei processi produttivi e organizzativi, ponendo nuove sfide sia culturali che professionali, anche nel settore pubblico. Ha precisato che l’IA non è destinata a sostituire le persone, ma a potenziarne capacità e competenze, ribadendo che “l’uomo sarà sempre al centro”.
>> PER APPROFONDIRE: Nasce l’Osservatorio nazionale sull’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro.
Formazione e competenze
Il ministro ha evidenziato la necessità di rafforzare la formazione del personale pubblico, dato che l’Italia si trova sotto la media europea per le competenze tecnologiche di base. Ha dichiarato che il Dipartimento della Funzione pubblica sta sviluppando progetti innovativi per accompagnare la transizione digitale, puntando su una formazione continua per preparare i dipendenti all’introduzione delle nuove tecnologie.
Liberare risorse da compiti ripetitivi
Il titolare della Funzione pubblica ha illustrato come l’intelligenza artificiale possa liberare i dipendenti pubblici da compiti ripetitivi e a basso valore aggiunto, consentendo loro di concentrarsi su attività più strategiche. Ha citato esempi concreti come la semplificazione delle procedure amministrative, la gestione delle segnalazioni dei cittadini e l’elaborazione dei dati, tutte attività che l’intelligenza artificiale può rendere più rapide ed efficienti.
>> PER APPROFONDIRE: CAIO Day: strumenti per chi vuole governare l’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione.
Innovazione e servizi per cittadini e imprese
L’obiettivo dichiarato è costruire una Pubblica Amministrazione moderna, capace di offrire servizi sempre più in linea con le esigenze di cittadini e imprese. In questa direzione, il Ministero ha presentato alla fiera uno spazio espositivo dedicato ai progetti di digitalizzazione e di applicazione dell’IA nella PA, con materiali informativi e video esplicativi per raccontare in modo interattivo le iniziative in corso.
Contesto e dibattito
L’intervento di Zangrillo si è inserito in un contesto di confronto internazionale sulle politiche regolatorie e sulle sfide dell’adozione dell’IA. Durante la manifestazione, è emersa la necessità per l’Italia e l’Europa di investire non solo in regolamentazione, ma soprattutto in implementazione concreta e formazione, per non perdere terreno rispetto a Stati Uniti e Cina nello sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento