La Camera di Commercio di Roma ha presentato ufficialmente ADRIANO, il primo dipendente robotico della Pubblica Amministrazione italiana. Il progetto, frutto di un investimento di 140mila euro, segna un passo significativo nell’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nei servizi pubblici. Il robot umanoide è stato sviluppato per operare all’interno del Tempio di Vibia Sabina e Adriano a Roma, dove sarà incaricato di accogliere i visitatori, fornire informazioni storiche e guidare esperienze immersive.
IA e PA: tecnologia e funzionalità avanzate
ADRIANO è dotato di un sistema avanzato di Intelligenza Artificiale e Computer Vision, che gli consente di riconoscere e interagire con le persone in modo naturale. Grazie a muscoli artificiali e sensori di sicurezza, è in grado di effettuare movimenti fluidi, stringere la mano ai visitatori e persino esprimere emozioni attraverso una mimica facciale realistica.
Dal punto di vista linguistico, il robot è progettato per comunicare sia in italiano che in inglese, permettendo così una fruizione internazionale del sito storico. Tra le sue funzioni più innovative c’è la possibilità di offrire visite virtuali immersive, utilizzando un visore che consente ai visitatori di esplorare il sito storico in modalità digitale.
>> LA NOSTRA PAGINA SPECIALE SU AI, CYBERSECURITY E ACCESSIBILITA’ NELLA PA.
Obiettivi: sviluppo e collaborazioni accademiche
Il progetto ADRIANO è il risultato di una collaborazione tra la Camera di Commercio di Roma, l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), l’Università Sapienza di Roma e alcune startup tecnologiche. Lo sviluppo ha richiesto circa 18 mesi di lavoro, partendo da un avatar teleguidato fino a raggiungere l’autonomia operativa completa del robot.
L’obiettivo principale di questo progetto è sperimentare nuove forme di accoglienza e interazione nei luoghi di interesse storico e culturale, sfruttando le potenzialità dell’IA per migliorare l’esperienza dei visitatori. Il robot non sostituisce il personale umano, ma lo affianca, garantendo un servizio più efficiente e accessibile.
>> LEGGI ANCHE Prospettive IA: l’ultimo anno da più intelligenti.
Impatti e prospettive future
ADRIANO sarà operativo a partire dal 24 marzo 2025 e rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione tecnologica possa migliorare i servizi pubblici. Il suo impiego apre scenari interessanti per l’integrazione della robotica nella Pubblica Amministrazione, non solo per l’accoglienza turistica, ma anche per altri servizi rivolti ai cittadini.
L’iniziativa della Camera di Commercio di Roma potrebbe fare da apripista per altre amministrazioni, dimostrando che l’Intelligenza Artificiale può essere un’alleata nella digitalizzazione e modernizzazione della PA. Con il successo di ADRIANO, è possibile immaginare un futuro in cui assistenti robotici affianchino il personale pubblico, migliorando l’efficienza e l’accessibilità dei servizi amministrativi.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento