“L’area maggiormente danneggiata – segnala il rilievo – dal terremoto ad Ischia, e quasi unicamente, è risultata la parte collinare di Casamicciola Terme, il cui abitato è distribuito sul versante settentrionale dell’isola. Lì infatti l’effetto dell’onda sismica è stato amplificato durante il suo passaggio. Un effetto dovuto al tipo di terreno”.
Secondo il rilievo, la concentrazione dei danni e la loro gravità a Casamicciola Terme si deve oltre alla vicinanza con l’epicentro, anche a quello che i sismologi chiamano “effetto di sito”. “In alcune aree il passaggio dell’onda sismica viene amplificato – spiega il sismologo dell’Ingv, Andrea Tertulliani -. Questo tipo di effetto dipende dalla geologia del terreno, se è soffice o non consolidato”. Su terreni del genere “l’intervento dell’uomo può fare poco per evitare l’effetto di sito. La cosa migliore è non costruirci sopra”, dice…
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento