Tasi sulla prima casa, detrazione di 200 euro

Fonte: Corriere della Sera

Il governo e i Comuni trattano l’ennesima revisione della Iuc, la nuova imposta sulla casa appena entrata in vigore, e comincia a profilarsi un possibile accordo.

Le aliquote della Tasi, una delle due componenti dell’Imposta unica comunale, quella legata ai servizi, potrebbero essere aumentate, ma solo per consentire agli stessi Comuni di alleggerire il peso della tassa per le famiglie più numerose o per i redditi più bassi. In sostanza, l’aumento delle aliquote, che potrebbe essere compreso tra 0,5 ed un punto, sarebbe integralmente vincolato alla concessione delle detrazioni di base dell’Imu, 200 euro per la prima casa e 50 euro per ogni figlio a carico.

«È un punto di mediazione possibile» conferma Guido Castelli, sindaco di Ascoli Piceno e responsabile della fiscalità locale dell’Associazione Nazionale dei Comuni. «Rispetto al gettito della vecchia Imu, ai Comuni mancano tra 1,3 ed 1,5 miliardi di euro, e ci sono moltissimi Comuni che hanno già le addizionali Irpef al massimo e non possono recuperare risorse in altro modo. Se volessero concedere ai loro cittadini le stesse detrazioni dell’Imu rischierebbero il default , ed è questo il vero rischio da evitare» prosegue Castelli, «fiducioso che, come promesso dal Presidente del Consiglio, Enrico Letta, il governo troverà una soluzione al problema. Vincolare l’aumento delle aliquote Tasi alla concessione delle detrazioni può essere un modo». Per ripristinare gli sgravi le aliquote della Tasi potrebbero aumentare sia sulla prima casa, che sugli altri immobili residenziali, non necessariamente nella stessa misura. La legge di Stabilità 2014 fissa attualmente il tetto massimo sulla casa di abitazione al 2,5 per mille, mentre per le altre case il limite è fissato al 10,6 per mille. Per la casa di abitazione si considera l’ipotesi di un aumento di mezzo punto, al 3 per mille, per le altre di un punto, all’11,6 per mille. Per i sindaci l’aumento delle aliquote sarebbe solo facoltativo, con il vincolo di utilizzare le maggiori risorse alle detrazioni, che potrebbero essere anche articolate, oltre che sul numero dei figli a carico, anche sul reddito dei proprietari.

L’aumento vincolato delle aliquote potrebbe star bene ai sindaci, e renderebbe più digeribile l’operazione anche alla maggioranza che sostiene il governo in Parlamento. Per Scelta Civica è addirittura l’unica condizione accettabile per tornare a discutere delle tasse sulla casa. «Dire che si aumentano le aliquote Tasi per consentire ai Comuni di destinare prioritariamente le maggiori risorse alle detrazioni è una presa in giro: come minimo la destinazione dovrebbe essere resa obbligatoria, altrimenti siamo all’ennesimo via libera ad un aumento delle tasse» dice il responsabile fiscale del partito, Enrico Zanetti. Secondo il quale c’è anche un problema di metodo: «Sulla casa è stato fatto un lavoro pessimo, nonostante nel 2013 ci fosse tutto il tempo per lavorarci bene. Se è necessario riaprire il cantiere per garantire maggior equità ai cittadini noi ci siamo, non però con emendamenti affrettati a decreti che trattano anche altre materie».

Dopo i continui richiami del Quirinale e i pasticci dei decreti omnibus , la soluzione che si fa strada è quella di un decreto apposito. O, al massimo, di un emendamento al decreto Imu-Bankitalia, quello varato a dicembre che ha eliminato quasi interamente la seconda rata dell’Imu 2013 sulle prime case. Altro problema da affrontare riguarda la scadenza dei pagamenti. La quota dell’Imu prima casa del 2013 rimasta a carico dei contribuenti si pagherà il 24 gennaio, ma la prima rata della nuova Iuc, sulla quale si vogliono rimettere le mani, si dovrebbe pagare già il 16. È molto probabile che il decreto che dovesse reintrodurre le detrazioni, possa rivedere anche i tempi di pagamento. Non più in quattro, ma in due rate semestrali, a giugno e a dicembre.

Le nuove tasse

Iuc
”Iuc è un acronimo che sta per «Imposta unica comunale». Si tratta di una nuova imposta sugli immobili che dal 2014 sostituirà l’Imu. Al suo interno sono incluse due voci distinte. La prima è la tassa sui rifiuti che si chiamerà Tari. In realtà la tassa sui rifiuti è stata pagata anche nel 2013 (con il nome di Tares) e nel 2012 (con il nome di Tarsu). Il secondo pilastro della Iuc si chiama Tasi, la cosiddetta tassa sui servizi indivisibili.

Tasi
”Con la Tasi si pagano alle municipalità i cosiddetti «servizi indivisibili», come spiega lo stesso acronimo. Si tratta in pratica di tutto ciò che viene garantito dai Comuni a prescindere dai livelli di domanda di ciascun cittadino. Parliamo, per esempio, dell’illuminazione o della manutenzione delle strade. Rispetto al gettito della vecchia Imu, però, l’Anci stima che alle casse dei Comuni verranno a mancare tra 1,3 e 1,5 miliardi di euro.

Domande & risposte

Cosa prevede la leggeper il saldo della Iuc?

1 Il governo dovrebbe indicare nei prossimi giorni date precise per tutto il Paese; per ora fa testo la legge di Stabilità, che al comma 688 lascia ai Comuni la possibilità di decidere numero di rate (minimo due) e scadenze (saldo in un unico versamento entro il 16 giugno). Si può presumere che in assenza di una delibera comunale specifica la prima rata della Tari (la parte della Iuc per la raccolta rifiuti) sarà pari alla prima rata Tares del 2013 mentre la Tasi (la parte per i servizi indivisibili) sarà calcolata sulla base dell’aliquota standard dello 0,1%. Ma al momento non vi sono certezze.

Quale sarà l’aliquota della Tasi?

2 In questi giorni si sta discutendo della possibilità di alzare l’aliquota massima prevista dalla legge di Stabilità di mezzo millesimo o di un millesimo. Mezzo millesimo spalmato sulla platea dei possessori di prima casa significa mezzo miliardo di euro. Secondo le previsioni della legge di Stabilità sull’abitazione principale l’aliquota può arrivare allo 0,25% su un imponibile calcolato con le stesse regole dell’Imu; sugli altri immobili invece il tetto è pari all’1,06%, computato però sommando Tasi e Imu. Questa quota potrebbe a sua volta aumentare fino a un millesimo di punto.

Chi paga la mini Imu 2013 e quando?

3 Tocca ai contribuenti che posseggono un’abitazione principale in un Comune dove per il 2013 o per il 2012 è stata decisa un’aliquota superiore allo 0,4% (per esempio Milano e Roma). La scadenza del pagamento è stata fissata dalla legge di Stabilità al 24 gennaio, il costo a carico del contribuente è pari al 40% della differenza tra l’Imu calcolata con l’aliquota decisa dal Comune e quella allo 0,4%. Ipotizziamo una casa a Milano con rendita catastale di 800 euro: l’Imu allo 0,6% sarebbe di 606,40 euro, quella allo 0,4% costerebbe 337,60 euro. A carico del contribuente restano 107,52 euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *