Napolitano: finanziaria inderogabile

Fonte: Il Sole 24 Ore

ROMA – La crisi politica apertasi in quella che ormai può essere definita la ex maggioranza è sotto gli occhi di tutti. Ma al Quirinale, almeno in questa fase, si insiste soprattutto su un punto: gli eventi andranno valutati «per i loro effetti istituzionali». Solo quando sarà ben chiaro l’esito dello strappo di Gianfranco Fini, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano eserciterà le sue prerogative costituzionali, «con il rigore di sempre» si sottolinea al Colle. Al momento – questo è quanto affermava ieri sera un comunicato del Quirinale – il Capo dello Stato «non entrando nel merito di alcuno degli scenari politici evocati in varie sedi, presta soprattutto attenzione alle scadenza di impegni inderogabili per il Paese». In sostanza, le preoccupazioni di Napolitano non riguardano le ipotesi di eventuali governi tecnici o istituzionali che siano, nè quella di elezioni anticipate, ma si dirigono in tutt’altra direzione. Tra gli impegni “inderogabili”, la priorità assolta va all’approvazione in parlamento della legge di stabilità e del bilancio nei tempi dovuti. Il ragionamento è implicito e quanto mai eloquente: sarebbe molto grave la conseguenza, per effetto dell’apertura di una crisi al buio, di una mancata approvazione di due provvedimenti fondamentali per la tenuta dei conti e del collocamento dei titoli del debito pubblico presso gli investitori italiani ed esteri. Il paese sarebbe esposto al rischio di attacchi di una speculazione internazionale sempre in agguato, alimentata dalla perdurante incertezza che pesa sui mercati relativamente a tempi e modalità di uscita dalla crisi. Attenzione poi agli effetti delle «gravi fibrillazioni e incertezze politiche e istituzionali», cui ha fatto cenno venerdì scorso. Lo ha detto chiaramente ai segretari delle organizzazioni sindacali ricevuti ieri al Quirinale: le parti sociali, al pari dei partiti, devono adoperarsi per evitare che le tensioni politiche abbiano effetti sulla stessa coesione sociale del paese. Al Quirinale si resta in attesa delle prossime mosse. Si ragiona per ipotesi. Se la decisione di Silvio Berlusconi sarà quella di sostituire la delegazione di Fli nel governo, quando vi sarà la formale decisione delle dimissioni da parte del ministro Andrea Ronchi, il vice ministro Adolfo Urso, e i due sottosegretari Roberto Menia e Antonio Buonfiglio, Napolitano ne prenderà atto. Potrebbe però – e questo appare pressoché certo – invitare Berlusconi comunque a un passaggio parlamentare per verificare se può contare ancora su numeri sufficienti per governare, anche se non necessariamente attraverso un nuovo voto di fiducia. Nel mezzo, le altre opzioni, prima tra tutte il voto sulla mozione dell’opposizione (se ci sarà). Si naviga a vista, evidentemente, poiché ben diverso sarebbe lo scenario nel caso in cui il governo cadesse in Parlamento sulla legge di stabilità o su un qualsivoglia altro provvedimento all’esame delle Camere. L’apertura di una crisi formale, implicherebbe per l’inquilino del Colle l’avvio delle procedure previste dalla prassi e dalla Costituzione: consultazioni, prima di tutto, per verificare l’esistenza di una maggioranza che possa coagularsi su un nuovo governo Berlusconi. In ogni caso il perimetro non potrà che essere quello della maggioranza che ha vinto le elezioni due anni e mezzo fa. In sostanza, nessun possibile “ribaltone”. Solo alla conclusione di questa fase di ricognizione, e una volta accertata l’impossibilità di dar vita a un nuovo governo, Napolitano ricorrerebbe allo scioglimento anticipato del Parlamento, ipotesi cui resta fermamente contrario, non fosse altro perché una nuova, lunga (e sicuramente rissosa) campagna elettorale non sembra proprio la risposta più adeguata agli urgenti problemi che il paese ha di fronte. Prudenza, cautela, poiché la situazione è obiettivamente complessa. È arduo e anche fuorviante ipotizzare fin d’ora lo sbocco della crisi. Si tratta, appunto, e almeno in questa fase, solo di «scenari politici».

LE PRIORITÀ ALL’ESAME DELLE CAMERE

Legge di stabilità – Le legge di stabilità per il 2011 è all’esame della Camera e da venerdì dovrebbe essere licenziata per l’aula per il voto la prossima settimana (ma poi tocca ancora al Senato). Fondi per l’università (1 miliardo) e piano per il Sud sono state le prime concessioni già strappate al ministro dell’Economia: in questi giorni continua il confronto in attesa del superemendamento. Che potrebbe richiedere il voto di fiducia.

Federalismo fiscale – La bicamerale sul federalismo fiscale attende al varco i prossimi due provvedimenti attuativi su fisco comunale e autonomia regionale e costi standard sanitari. Quest’ultimo, in particolare, potrebbe arrivare in parlamento soltanto dopo il 5 dicembre. Intanto il tempo stringe e una crisi lampo rischierebbe di fermare la riforma, prima preoccupazione della Lega. Sud, solidarietà coesione nazionale sono i cavalli di battaglia dei finiani.

Pacchetto giustizia – Tre i ddl sugli scudi: lodo Alfano costituzionalizzato (Senato) per scudare il premier dai suoi processi, su cui Fli chiede quanto meno la non reiterabilità del beneficio; intercettazioni telefoniche (Camera, aula), su cui ora si contestano le ultime uscite del premier contro i giudici e la stampa; processo breve (Camera), fermo in commissione. Fermento anche contro il ddl costituzionale annunciato da Alfano, soprattutto su giudici e doppio Csm.

Anti corruzione – Già al centro di forti contrasti prima e dopo il varo in Consiglio dei ministri, il ddl del Governo contro la corruzione è stato inviato al Senato. Dove però è rimasto per mesi e mesi nei cassetti delle commissioni (affari costituzionali e giustizia), ripescato solo di recente dopo le richieste di accelerazione proprio del Fli (e del centrosinistra). Ma i finiani chiedono un testo più duro, a partire dalla ineleggibilità a vita dei corrotti.

Biotestamento – Approvato dal Senato, è fermo da lungo tempo in commissione (Affari sociali) alla Camera, sulle soglie dell’aula, il ddl sul biotestamento. Con le forti riserve del Fli su idratazione e alimentazione forzata che sostiene un’ipotesi di mediazione (decisione del medico curante, dei familiari del paziente e di un “fiduciario”), che va nettamente contro il testo del Senato secondo cui la nutrizione forzata va interrotta solo in casi eccezionali.

Diritto di cittadinanza – Il tema dell’immigrazione è stato rilanciato non a caso tra i temi “fondanti” del Fli alla convention di Bastia Umbra. Dopo aver bloccato la stretta della “legge Brunetta”, Fini ha però dovuto subire lo stop all’ampliamento del diritto di cittadinanza proposto insieme al centrosinistra: il testo della pdl è stato rinviato alla Camera dall’aula in commissione. Intanto venerdì il governo ha rilanciato con nuove norme la stretta sull’immigrazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *